Migration brings with it an ethical and legal challenge to which it is increasingly complex to provide answers. From these pages emerges a philosophy of migration that takes the form of a true hermeneutics of the interhuman bond. The contribution aims to offer a vision of the migration phenomenon not as a problem of reception but as a starting point from which to reflect on the categories of otherness and in particular on the figure of the foreigner thanks to the study of some of the major philosophers (Heidegger, Jullien, Ricoeur) who have expressed themselves on the themes of identity, hospitality and translation understood as a hermeneutic paradigm between different cultural worlds.

La migrazione porta in sé una sfida etica e giuridica alla quale è sempre più complesso dare delle risposte. Da queste pagine emerge una filosofia della migrazione che si declina in una vera e propria ermeneutica del legame interumano. Il contributo mira ad offrire una visione del fenomeno migratorio non come problema di accoglienza ma come punto di partenza dal quale riflettere sulle categorie dell’alterità e in particolare sulla figura dello straniero grazie allo studio di alcuni dei maggiori filosofi (Heidegger, Jullien, Ricoeur) che si sono espressi sui temi dell’identità, dell’ospitalità e della traduzione intesa come paradigma ermeneutico tra mondi culturali diversi.

Estraneità, Ospitalità, Traduzione. Per una Filosofia della migrazione / Siclari, Elena. - In: DEMOCRAZIA E DIRITTI SOCIALI. - ISSN 2610-9166. - 2(2024), pp. 167-181.

Estraneità, Ospitalità, Traduzione. Per una Filosofia della migrazione

Siclari Elena
2024-01-01

Abstract

Migration brings with it an ethical and legal challenge to which it is increasingly complex to provide answers. From these pages emerges a philosophy of migration that takes the form of a true hermeneutics of the interhuman bond. The contribution aims to offer a vision of the migration phenomenon not as a problem of reception but as a starting point from which to reflect on the categories of otherness and in particular on the figure of the foreigner thanks to the study of some of the major philosophers (Heidegger, Jullien, Ricoeur) who have expressed themselves on the themes of identity, hospitality and translation understood as a hermeneutic paradigm between different cultural worlds.
2024
La migrazione porta in sé una sfida etica e giuridica alla quale è sempre più complesso dare delle risposte. Da queste pagine emerge una filosofia della migrazione che si declina in una vera e propria ermeneutica del legame interumano. Il contributo mira ad offrire una visione del fenomeno migratorio non come problema di accoglienza ma come punto di partenza dal quale riflettere sulle categorie dell’alterità e in particolare sulla figura dello straniero grazie allo studio di alcuni dei maggiori filosofi (Heidegger, Jullien, Ricoeur) che si sono espressi sui temi dell’identità, dell’ospitalità e della traduzione intesa come paradigma ermeneutico tra mondi culturali diversi.
Migration, Identity, Foreignness, Hospitality, Translation.
Migrazione, identità, estraneità, ospitalità, traduzione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/158469
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact