Lo stato di “non equilibrio” degli ambienti di fiumara, connesso con la marcata variabilità spaziale e temporale delle caratteristiche idrogeomorfologiche, climatiche ed edafiche, determina una continua interruzione delle serie dinamiche ed evolutive della componente biotica e, più in particolare, delle formazioni vegetali che costituiscono questi particolari idrosistemi. A causa di ciò, la funzionalità ecologica di tali ambienti, valutata mediante l’IFF, può risultare molto bassa, anche in situazioni tendenzialmente naturali, poco o affatto alterate da interventi antropici. Attraverso l’analisi di un caso studio in ambiente calabrese, rappresentativo per condizioni di naturalità e di scarsa antropizzazione, il lavoro indaga le peculiarità idrogeomorfologiche e microclimatiche del tratto vallivo della fiumara Amendolea (Calabria meridionale) e le relative implicazioni ecologiche sulla vegetazione riparia. Viene quindi valutata la funzionalità fluviale del corso d’acqua mediante l’IFF, sulla base del massimo livello evolutivo che le formazioni vegetali e le altre caratteristiche ecologiche considerate dall’IFF possono raggiungere in un così mutevole contesto. I risultati ottenuti, seppur preliminari, contribuiscono ad accrescere le conoscenze sulla struttura, organizzazione e distribuzione delle formazioni vegetali in funzione delle dinamiche idrogeomorfologiche che caratterizzano i tratti vallivi delle fiumare e pervenire, quindi, ad una più appropriata valutazione della funzionalità fluviale potenziale, rispetto a cui valutare quella relativa. Ciò potrebbe inoltre contribuire a orientare la progettazione degli interventi di sistemazione idraulica per migliorare il loro inserimento nel contesto dell’ecosistema ripario.

Contributo all'applicazione dell'IFF in fiumare calabre / Bombino, G.; Denisi, P.; Fortugno, D.; LA FAUCI, A.; Zimbone, S. M.. - In: BIOLOGIA AMBIENTALE. - ISSN 1129-504X. - 25:1(2011), pp. 39-47.

Contributo all'applicazione dell'IFF in fiumare calabre

BOMBINO G.;ZIMBONE S. M.
2011-01-01

Abstract

Lo stato di “non equilibrio” degli ambienti di fiumara, connesso con la marcata variabilità spaziale e temporale delle caratteristiche idrogeomorfologiche, climatiche ed edafiche, determina una continua interruzione delle serie dinamiche ed evolutive della componente biotica e, più in particolare, delle formazioni vegetali che costituiscono questi particolari idrosistemi. A causa di ciò, la funzionalità ecologica di tali ambienti, valutata mediante l’IFF, può risultare molto bassa, anche in situazioni tendenzialmente naturali, poco o affatto alterate da interventi antropici. Attraverso l’analisi di un caso studio in ambiente calabrese, rappresentativo per condizioni di naturalità e di scarsa antropizzazione, il lavoro indaga le peculiarità idrogeomorfologiche e microclimatiche del tratto vallivo della fiumara Amendolea (Calabria meridionale) e le relative implicazioni ecologiche sulla vegetazione riparia. Viene quindi valutata la funzionalità fluviale del corso d’acqua mediante l’IFF, sulla base del massimo livello evolutivo che le formazioni vegetali e le altre caratteristiche ecologiche considerate dall’IFF possono raggiungere in un così mutevole contesto. I risultati ottenuti, seppur preliminari, contribuiscono ad accrescere le conoscenze sulla struttura, organizzazione e distribuzione delle formazioni vegetali in funzione delle dinamiche idrogeomorfologiche che caratterizzano i tratti vallivi delle fiumare e pervenire, quindi, ad una più appropriata valutazione della funzionalità fluviale potenziale, rispetto a cui valutare quella relativa. Ciò potrebbe inoltre contribuire a orientare la progettazione degli interventi di sistemazione idraulica per migliorare il loro inserimento nel contesto dell’ecosistema ripario.
2011
Indice di Funzionalità Fluviale IFF / fiumara / tratto vallivo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/1833
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact