Ai fini della valutazione dei beni artistici sia pubblici sia delle fondazioni e di altri soggetti no profit è importante disporre metodi oggettivi . In questo studio si mette a fuoco il ruolo del fattore “ informazione”, consistente , consistente nella conoscenza diffusa delle pere degli artisti di cui si devono effettuare le valutazioni. Ciò viene effettuato costruendo un indice di diffusione di tali opere che riguarda la loro presenza nei musei, nelle mostre, nelle collezioni private e pubbliche dei paesi dirigisti e vincolisti dal punto di vista della regolamentazione dei beni artistici. Segue un analisi comparata del valore delle opere di autori italiani ed esteri sulla base dei loro diversi principi di diffusione che dimostra l’efficacia di tale impostazione.
Il patrimonio culturale pubblico: alcune riflessioni sulla sua valutazione e sul ruolo dell' informazione / Mantovani, Michela. - In: MONETA E CREDITO. - ISSN 0026-9611. - 203:(1998), pp. 331-362.
Il patrimonio culturale pubblico: alcune riflessioni sulla sua valutazione e sul ruolo dell' informazione
MANTOVANI, Michela
1998-01-01
Abstract
Ai fini della valutazione dei beni artistici sia pubblici sia delle fondazioni e di altri soggetti no profit è importante disporre metodi oggettivi . In questo studio si mette a fuoco il ruolo del fattore “ informazione”, consistente , consistente nella conoscenza diffusa delle pere degli artisti di cui si devono effettuare le valutazioni. Ciò viene effettuato costruendo un indice di diffusione di tali opere che riguarda la loro presenza nei musei, nelle mostre, nelle collezioni private e pubbliche dei paesi dirigisti e vincolisti dal punto di vista della regolamentazione dei beni artistici. Segue un analisi comparata del valore delle opere di autori italiani ed esteri sulla base dei loro diversi principi di diffusione che dimostra l’efficacia di tale impostazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.