La progettazione urbana, secondo la linea diricerca trattata in questo articolo, deve puntaread innovare il concetto di spazio pubblico,contribuendo e favorendo la creazione diuno spazio più aperto ed inclusivo affinchè“gli spazi di tutti possano essere anche glispazi di ognuno”Il progetto dello spazio pubblico è analizzato anche attraverso l'ausilio di un team di psichiatri della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Messina.http://www.urbanisticainformazioni.it/IMG/pdf/ui278si_sessione_5.pdf
Titolo: | Psycho-Urbanism: gli spazi dinamici della città contemporanea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/2633 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.