Negli ultimi anni i sistemi e i distretti culturali sono divenuti non solo un’esplicazione di particolari contesti territoriali ma un’indicazione eloquente di politica economica anche in campo culturale. Maggiori sono le interconnessioni e più grande sarà l’entità degli impatti socio-economici attivabili. Il paper si articola in due parti. La prima parte, di natura teorico-metodologica, ha l’obiettivo di: - richiamare sinteticamente gli aspetti più significativi della teoria economica sui distretti; - confrontare alcune tra le esperienze più emblematiche già realizzate in altri contesti; - delineare le fasi principali di un iter metodologico, da verificare sul piano operativo, per indagare sull’esistenza di un distretto culturale e/o per progettare le azioni necessarie alla sua realizzazione e/o al suo sviluppo; - individuare le famiglie più idonee di metodi di valutazione per poter verificare la realizzabilità delle azioni di valorizzazione riferite al sistema di risorse presenti in un potenziale distretto culturale. La seconda parte, di natura operativa, ha invece l’obiettivo di: - esemplificare l'applicazione dell’iter metodologico al potenziale distretto culturale dell’Area Grecanica localizzata nella provincia di Reggio Calabria; - verificare la fattibilità del progetto di valorizzazione attraverso l’applicazione di un sistema di indicatori.
Titolo: | Il distretto come modello di sviluppo delle identità paesistico culturali. Aspetti teorico-metodologici e caso di studio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/2918 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |