Le policy responses allo sprawl, e alla conseguente crisi di accessibilità del territorio, indicate dall’Unione Europea raccomandano il potenziamento dei trasporti verdi su ferro ovvero la cosiddetta “iron therapy”. Nel Caso di Studio sull’area centrale della Calabria Lamezia-Catanzaro sono stati individuati due scenari da considerare per l’articolazione di responses. Il primo è relativo al mantenimento dello status quo con prevalenza di spostamenti con autovetture private specie sulla SS280; il secondo è relativo al possibile potenziamento dell’esistente ferrovia attualmente sottoutilizzata.Nei preliminari passaggi valutativi svolti, lo scenario di accessibilità e mobilità sostenibili del Caso di Studio sopra riportato sembra rispondere ai pre-requisiti di logica e ammissibilità. In particolare risponde ai requisiti di ampio consenso sociale e di coerenza con tutti i piani, programmi e progetti pregressi, alle varie scale geografiche e ai diversi livelli governativi.
Titolo: | Sprawl come driver nel backstage del mosaico paesistico urbano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/2936 |
ISBN: | 1125-0259 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |