The territory that gives priority to creating environmental quality before even considering the landscape seeks development models capable of raising the levels of resilience and re-establishing settlement systems that avoid depopulation be it of a permanent or temporary nature. Both places and their communities are required to be different and more consciously “hospitable”, holding up the landscape as an icon of identity and the custodian of a different “productivity” of the territory. Referring to the Regional Strategy on Inner Areas of Calabria, the experiment carried out with the Rural Making laboratories tries to pursue this new ambition for the territory, reviewing the very concept of identity. The edition held in Gallicianò, which worked on the themes of advanced manufacturing processes and open-source technological innovation with the EcoDesign and Enabling Technologies Labs, triggered regenerative measures based on predictable repopulation and enhancement scenarios by reading the environmental and physical data that recognize the territorial qualities of the Grecanic Area. The laboratory designed and built two stations to monitor the quality of the air. They consisted of sensors connected to Arduino boards and a 3D printing design and provided technological support for the construction of integrated information maps.
Declinare “la qualità dell’ambiente come valore per il paesaggio e resilienza per le comunità” dei territori interni, significa ambire ad una “nuova geografia resiliente”, capace di rintracciarsi nelle qualità e competitività dei territori, al fine di costruire un loro futuro produttivo e stabile dal punto di vista tanto della sicurezza fisica e ambientale quanto di quella sociale.Il rapporto tra globale e locale, quale dimensione materiale e immateriale utile a misurare l’efficacia e l’impatto degli interventi di trasformazione dell’ambiente “abitato” e “trasformato”, legge i fenomeni ambientali e sociali più emergenti con riferimento a territori urbani, extraurbani, periferici, rurali. L’approccio alla sostenibilità ha significato promuovere, dal punto di vista ambientale e ecologico, “modelli di sviluppo attivo” , coinvolgendo tutte le scale del territorio e tutte le organizzazioni e le politiche utile a governarne con innovazione i processi, i programmi i progetti di salvaguardia, conservazione e produzione, con la partecipazione delle comunità “in transizione
Titolo: | “Qualità dell’ambiente come valore per il paesaggio e resilienza per le comunità”. Le attività di monitoraggio ambientale con il Rural Making lab a Gallicianò (SRAI Calabria – ITI Grecanica), |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/3050 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |