The description of the sedimentation time of architectural works and urban spaces is not an innovation, but an exigency that in thefield of history has had graphic examples of great interest, which can be defined as the forerunners of the timeline.Drawing challenges the conventional way of thinking about form and becomes a tool for the narration and classification of historicaland cultural events. Here we present the results, following experimentation, of the GAIA research project entitled Young People foran Interactive Archaeology in Calabria aimed at the development of a new educational interface which, starting from 3D modelsof cities of the classical world, generates a system of signs/drawings capable of correlating places, buildings and objects far removedin space and time.
La descrizione del tempo di sedimentazione di architetture e luoghi urbani non è una novità ma una esigenza che nella storia haavuto esempi grafici di grande interesse che possono definirsi gli antesignani della timeline. Il disegno sfida il pensiero convenzionaledella forma e diviene strumento di narrazione e classificazione di eventi storico-culturali. Come sperimentazione vengono illustrati gliesiti della ricerca GAIA (Giovani per una Archeologia InterAttiva in Calabria) per lo sviluppo di una nuova interfaccia educativa che,partendo dai modelli 3D delle città classiche, genera un sistema di segni/disegni capace di correlare luoghi, architetture e oggettidistanti nello spazio e nel tempo.
Titolo: | Drawing, Analysis and Representation of space-time. A Timeline for the Description of the Classical CityDisegni, letture e rappresentazioni dello spazio-tempo. Una timeline per la descrizione della città classica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/3053 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |