An overview of the main species of insects and mites harmful to flowering and ornamental plants in southern Italy is provided. Emerging problems are caused by a limited number of species of insects (Thysanoptera, Hemiptera, Lepidoptera, Coleoptera). The damages caused, the control measures as well as the main implications for rational management are briefly descrive. In this context, the exotic species accidentally introduced and/or at risk of introduction assume relevant importance. It is necessary to deepen our knowledge on the ecology of their populations. Particularly, the spread of a not indigenous species takes place rapidly in any area of the globe, and its introduction into an eco system (or agroecosystem) is facilitated by the international trade as well by travels. The knowledge of the spreading mechanisms is very important for defining the distribution and the ecology of the species. An effective control strategy (e.g. suppression, limitation, eradication) and management of invasive species cannot be considered apart from the acquisition of intrinsic and extrinsic mechanisms of its dissemination. The pattern of spread of a species, GIS technologies and interpolated models of the ecological niche play a very important role.
Gli autori presentano una rassegna delle principali specie di insetti e acari nocivi alle piante da fiore e ornamentali nelle regioni meridionali. Le problematiche emergenti sono rappresentate da un modesto numero di specie di Insetti (Tisanotteri, Emitteri, Lepidotteri, Coleotteri) e per ognuna di esse sono brevemente illustrati il danno, i mezzi per la lotta e le fondamentali implicazioni connesse con una razionale gestione del problema. In questo contesto le specie esotiche accidentalmente introdotte e/o a rischio di introduzione assumono una significativa importanza e pongono la necessità di approfondire le conoscenze sull’ecologia delle loro popolazioni. La diffusione di una specie non indigena avviene in qualsiasi area del globo con una notevole rapidità e la sua introduzione in un ecosistema (o agroecosistema) è agevolata dallo scambio di materiali e mezzi e dallo spostamento di uomini in un contesto non sempre volontario. La conoscenza dei meccanismi di “dispersione” è fondamentale per definire la “distribuzione” e l’ecologia della specie. Una valida strategia di controllo (es. soppressione, contenimento, eradicazione) e di gestione delle specie invasive non può prescindere quindi dall’acquisizione dei meccanismi intrinseci ed estrinseci di diffusione delle stesse. Sono utili in tal senso i modelli di diffusione di una specie, le tecnologie GIS e i metodi interpolativi e i modelli di nicchia ecologica
Titolo: | Problemi emergenti provocati da insetti e acari dell’Italia Meridionale. Protezione delle Colture, ed. spec. ”Incontri di Alassio” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/3639 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |