Nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia del 2012 si suggerisce una rivisitazione dell’organizzazione curricolare a partire dal recupero di tutte le forme di gioco e di movimento libero o guidato come occasione volta alla scoperta e costruzione identitaria del sé collettivo e personale. Con tali finalità il “senso del movimento” ha assunto una propria valenza non solo come il prodotto dell’azione integrata e sinergica di recettori sensoriali propri della cinestesia (Berthoz,1998) ma come fondamento della costruzione di significati più ampi realizzabile attraverso le relazioni multiformi ed adattive che si instaurano tra il corpo e l’ambiente attraverso percorsi ludiformi. In questa prospettiva, nei documenti ministeriali del 2012 dedicati all’infanzia, assume un valore decisivo la rivisitazione delle modalità di contatto del bambino con la realtà, i suoi diversi codici ludici, compreso quello motorio, mettendo in primo piano l’uso ludico del corpo e il movimento. Questa pluridimensionalità del fenomeno ludico-motorio suggerisce la capitalizzazione delle proprietà didattiche del gioco e del movimento, suggerendo una possibile riprogettazione di itinerari didattici fin dalla scuola dell’infanzia. Tocca perciò alla scuola recuperare questa carenza accogliendo i suggerimenti educativo-inclusivi provenienti dalla psicomotricità, nel tentativo di ricostruire quelle condizioni per conoscere quali forme di gioco siano più adatte (come tematica, come struttura, come possibilità di variazione e trasformazione di regole, come potenzialità di apprendimento) ai bambini nelle età che ci interessano (Staccioli, 1987).

Psicomotricità infantile: implicazioni didattiche secondo una prospettiva prasseologica Childish psychomotricity: didactic implications according to praxeological perspective

Rosa Sgambelluri
2019-01-01

Abstract

Nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia del 2012 si suggerisce una rivisitazione dell’organizzazione curricolare a partire dal recupero di tutte le forme di gioco e di movimento libero o guidato come occasione volta alla scoperta e costruzione identitaria del sé collettivo e personale. Con tali finalità il “senso del movimento” ha assunto una propria valenza non solo come il prodotto dell’azione integrata e sinergica di recettori sensoriali propri della cinestesia (Berthoz,1998) ma come fondamento della costruzione di significati più ampi realizzabile attraverso le relazioni multiformi ed adattive che si instaurano tra il corpo e l’ambiente attraverso percorsi ludiformi. In questa prospettiva, nei documenti ministeriali del 2012 dedicati all’infanzia, assume un valore decisivo la rivisitazione delle modalità di contatto del bambino con la realtà, i suoi diversi codici ludici, compreso quello motorio, mettendo in primo piano l’uso ludico del corpo e il movimento. Questa pluridimensionalità del fenomeno ludico-motorio suggerisce la capitalizzazione delle proprietà didattiche del gioco e del movimento, suggerendo una possibile riprogettazione di itinerari didattici fin dalla scuola dell’infanzia. Tocca perciò alla scuola recuperare questa carenza accogliendo i suggerimenti educativo-inclusivi provenienti dalla psicomotricità, nel tentativo di ricostruire quelle condizioni per conoscere quali forme di gioco siano più adatte (come tematica, come struttura, come possibilità di variazione e trasformazione di regole, come potenzialità di apprendimento) ai bambini nelle età che ci interessano (Staccioli, 1987).
2019
Prasseologia, psicomotricità, infanzia, gioco, inclusione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
160-173 - 13. Palumbo-Ambretti-Sgambelluri.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 204.87 kB
Formato Adobe PDF
204.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/53414
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact