La linea di demarcazione tra "legittimità" e "merito", che dovrebbe circoscrivere i poteri di intervento della Cassazione nella "quaestio facti", da oltre un secolo si rivela assai mobile. I due termini infatti vengono spesso rielaborati e ridefiniti in funzione dell'atteggiamento rigido o flessibile prescelto dalla Corte in un determinato momento storico. L'articolo esamina queste oscillazioni semantiche, alla luce della più recente giurisprudenza, sottolineando che la disciplina positiva, nel delimitare i limiti cognitivi dei giudici di legittimità, segue altre strade.
Titolo: | "La Corte di cassazione non giudica nel merito". Nuovi sviluppi di un antico adagio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/5504 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.