The research proposes a model for the redevelopment of the architectural and archaeological heritage through the construction of a network made up of physical elements present in the urban areas (connected by thematic paths) and a supporting information system, available for consultation online using mobile devices. The goal is to develop a model that can be used in different contexts, able to facilitate the accessibility and dissemination of knowledge of art sites and, at the same time, to support related activities and services. These objectives are pursued through three main actions: - the construction of the thematic routes of the network and the definition of the contents that explain their characteristics; - the development of a supporting information system; - the definition of the network management plan. As regards the methodology, the research was applied to the city of Reggio Calabria. 10 thematic routes have been built, which link urban spaces and monuments, characteristic of the history and identity of the city. The contents to be included in the information system have been elaborated (graphic works, iconographies, drawings, projects, texts); an app for mobile devices, support and integration to the visit was developed; a project was drafted for the management of the system and for the economic feasibility of the project. The main result that the study has allowed to obtain is the definition of a protocol applicable in different contexts for dimensions, characteristics of the heritage to be enhanced and quantity of available information.

La ricerca sviluppa un modello per la valorizzazione del patrimonio architettonico e archeologico attraverso la costruzione di un mixed network: una rete costituita da elementi fisici presenti sul territorio urbano (messi in relazione da percorsi tematici) e da un sistema di informazioni a supporto, consultabile on line su dispositivi mobili. L'obiettivo è quello di mettere a punto una procedura, applicabile in contesti diversi, che favorisca l'accessibilità e la diffusione della conoscenza dei luoghi d'arte, potenziando nel contempo attività e servizi correlati con la fruizione. Questi obiettivi sono perseguiti attraverso tre azioni principali: - la costruzione degli itinerari tematici del network e dei contenuti che ne esplicitino le potenzialità; - lo sviluppo di un sistema informativo a supporto; - la gestione del network (project management). Per quanto attiene la metodologia operativa, la ricerca è stata applicata alla città di Reggio Calabria. Sono stati costruiti dieci percorsi tematici che mettono in relazione spazi urbani e monumenti legati alla storia e all'identità del luogo; per alcuni elementi sono stati elaborati i contenuti da inserire nel sistema di informazioni (elaborati grafici, iconografie, disegni, progetti, testi); è stata sviluppata una app per dispositivi mobili, supporto e integrazione alla visita; è stato redatto un progetto per la gestione del sistema e per la fattibilità economica del progetto. Il risultato principale che lo studio ha permesso di ottenere è la definizione di un protocollo applicabile in contesti diversi per dimensioni, caratteristiche del patrimonio da valorizzare e quantità delle informazioni disponibili.

Mixed network. Percorsi culturali ed itinerari virtuali per le aree urbane

Colistra, Daniele
;
De Lorenzo, Francesco
2019-01-01

Abstract

The research proposes a model for the redevelopment of the architectural and archaeological heritage through the construction of a network made up of physical elements present in the urban areas (connected by thematic paths) and a supporting information system, available for consultation online using mobile devices. The goal is to develop a model that can be used in different contexts, able to facilitate the accessibility and dissemination of knowledge of art sites and, at the same time, to support related activities and services. These objectives are pursued through three main actions: - the construction of the thematic routes of the network and the definition of the contents that explain their characteristics; - the development of a supporting information system; - the definition of the network management plan. As regards the methodology, the research was applied to the city of Reggio Calabria. 10 thematic routes have been built, which link urban spaces and monuments, characteristic of the history and identity of the city. The contents to be included in the information system have been elaborated (graphic works, iconographies, drawings, projects, texts); an app for mobile devices, support and integration to the visit was developed; a project was drafted for the management of the system and for the economic feasibility of the project. The main result that the study has allowed to obtain is the definition of a protocol applicable in different contexts for dimensions, characteristics of the heritage to be enhanced and quantity of available information.
2019
La ricerca sviluppa un modello per la valorizzazione del patrimonio architettonico e archeologico attraverso la costruzione di un mixed network: una rete costituita da elementi fisici presenti sul territorio urbano (messi in relazione da percorsi tematici) e da un sistema di informazioni a supporto, consultabile on line su dispositivi mobili. L'obiettivo è quello di mettere a punto una procedura, applicabile in contesti diversi, che favorisca l'accessibilità e la diffusione della conoscenza dei luoghi d'arte, potenziando nel contempo attività e servizi correlati con la fruizione. Questi obiettivi sono perseguiti attraverso tre azioni principali: - la costruzione degli itinerari tematici del network e dei contenuti che ne esplicitino le potenzialità; - lo sviluppo di un sistema informativo a supporto; - la gestione del network (project management). Per quanto attiene la metodologia operativa, la ricerca è stata applicata alla città di Reggio Calabria. Sono stati costruiti dieci percorsi tematici che mettono in relazione spazi urbani e monumenti legati alla storia e all'identità del luogo; per alcuni elementi sono stati elaborati i contenuti da inserire nel sistema di informazioni (elaborati grafici, iconografie, disegni, progetti, testi); è stata sviluppata una app per dispositivi mobili, supporto e integrazione alla visita; è stato redatto un progetto per la gestione del sistema e per la fattibilità economica del progetto. Il risultato principale che lo studio ha permesso di ottenere è la definizione di un protocollo applicabile in contesti diversi per dimensioni, caratteristiche del patrimonio da valorizzare e quantità delle informazioni disponibili.
Cultural heritage, Accessibility, Urban Identity, Reggio Calabria, Archeological Routes.
Patrimonio culturale, Accessibilità, Identità urbana, Reggio Calabria, Itinerari archeologici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
COLISTRA_2019_ARCHISTOR_MIXED_editor.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/55631
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact