Questo lavoro rende intelligibile attraverso il disegno la forma urbana della città oasi di Tamerza posta nel Sud della Tunisia. Città di sabbia poggiata su un suolo di argilla ormai quasi in dissoluzione. Il lavoro di ridisegno e principalmente di rilievo ha il fine di comprendere il processo costitutivo dell’insieme urbano o di quello che ne rimane così da definirne attraverso particolari rappresentazioni modellistiche un vocabolario di forme e di segni oltre che di elementi che sono il risultato di una “manipolazione” del suolo. Volumi ormai solo accennati, rampe di scale quasi scomparse, gradinate , salti di quota, scarpate consentono ancora di comprendere e di ricostruire il processo costitutivo di un’opera architettonica di incomparabile valore che ormai inevitabilmente si dissolve nel tempo diventando essa stessa una stratificazione di suoli “che lasciano solo la sua immagine…”
Titolo: | Città di sabbia Tamerza, una città tra pensiero mitico e deserto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/5601 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |