Nel contesto delle politiche di sviluppo sostenibile, le metropoli e le regioni metropolitane acquistano sempre più importanza e, in particolare, possono giocare un ruolo fondamentale nell’UE all’interno di un modello di sviluppo territoriale policentrico equilibrato e rinnovato perché, motori dell’economia, luoghi di connettività, creatività e innovazione, e centri di servizi, determinanti nel superamento della crisi economica, della disgregazione sociale e nel percorso verso la sostenibilità. In questo quadro di riferimento l’articolo è focalizzato sulle dinamiche metropolitane, sull’importanza del fare rete e dello scambio di esperienze e buone pratiche, su strumenti e opportunità in grado di rafforzare il loro ruolo come: luoghi di progresso sociale avanzato, piattaforme di democrazia, partecipazione e dialogo interculturale, luoghi di rigenerazione verde, ecologica e ambientale, di attrattività e di crescita economica e sviluppo, con ambiente costruito di elevata qualità e spazi pubblici che migliorano la qualità della vita.
Titolo: | Le città metropolitane dall'agenda all'azione nel cammino verso la sostenibilità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/5774 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |