Dopo un’analisi del contesto normativo e giurisprudenziale sulla problematica dell’anonimato materno, l’autore trae spunto dalla decisione della Suprema Corten. 22838/2016 per esaminare il diritto all’anonimato di una persona non piú vivente, fattispecie in cui nella confliggente dialettica tra diritto della madre all’anonimato e diritto del figlio a conoscere le proprie origini si innestano interessi di altri soggetti coinvolti dalla eventuale rivelazione della maternità celata, rendendo necessaria la ricerca di un punto di equilibrio tra le contrapposte sfere giuridiche anche in dimensione temporale.
Titolo: | L'anonimato materno: un diritto al banco di prova | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/5984 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
L'anonimato materno..pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.