L'articolo descrive criticamente le riforme legislative degli ultimi anni in materia di sicurezza urbana, dalla legge Maroni alla legge Minniti. In particolare, si esaminano i poteri di ordinanza e le questioni costituzionali che si sono poste, nonché il nuovo potere di daspo urbano, evidenziando una serie di criticità, che non mancheranno nel prossimo futuro di occupare la giurisprudenza.
Titolo: | I nuovi poteri di sindaco, questore e prefetto in materia di sicurezza urbana (dopo la legge Minniti) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo descrive criticamente le riforme legislative degli ultimi anni in materia di sicurezza urbana, dalla legge Maroni alla legge Minniti. In particolare, si esaminano i poteri di ordinanza e le questioni costituzionali che si sono poste, nonché il nuovo potere di daspo urbano, evidenziando una serie di criticità, che non mancheranno nel prossimo futuro di occupare la giurisprudenza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/5990 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
sicurezza urbana.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.