1. Premessa. La Convenzione europea dei diritti dell’uomo come strumento di controllo del grado di civiltà dei Paesi del Vecchio Continente. – 2. Il fondamento costituzionale della CEDU in Italia. – 2.1. Segue I tentativi mal posti e mal riusciti di discostarsi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale. 3. Il problema dell’efficacia diretta della Convenzione europea dei diritti dell’uomo negli ordinamenti statali. – 4. Conclusioni. La necessità di riconoscere alla CEDU il giusto ruolo (centrale) in Europa nella garanzia dei diritti dell’uomo.
I settant'anni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo ed i tanti dubbi ancora esistenti circa la sua reale efficacia in Italia / VIGLIANISI FERRARO, Angelo. - In: REVISTA BRASILEIRA DE DIREITO (PASSO FUNDO. ONLINE). - ISSN 2238-0604. - 16:1(2020), pp. 1-31.
I settant'anni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo ed i tanti dubbi ancora esistenti circa la sua reale efficacia in Italia
Angelo Viglianisi Ferraro
2020-01-01
Abstract
1. Premessa. La Convenzione europea dei diritti dell’uomo come strumento di controllo del grado di civiltà dei Paesi del Vecchio Continente. – 2. Il fondamento costituzionale della CEDU in Italia. – 2.1. Segue I tentativi mal posti e mal riusciti di discostarsi dalla giurisprudenza della Corte costituzionale. 3. Il problema dell’efficacia diretta della Convenzione europea dei diritti dell’uomo negli ordinamenti statali. – 4. Conclusioni. La necessità di riconoscere alla CEDU il giusto ruolo (centrale) in Europa nella garanzia dei diritti dell’uomo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_Viglianisi Ferraro_settant’anni della Convenzione europea.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
389.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
389.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.