Questo articolo presenta i risultati in progress della ricerca ‘Piccoli comuni e coesione sociale: politiche e pratiche urbane per l’inclusione sociale e spaziale degli immigrati’(MIUR -PRIN 2010-11) e delinea i caratteri strutturanti e le dinamiche evolutive di un caso studio ormai noto a livello europeo: l’esperienza della cosiddetta ‘Dorsale dell’Ospitalità’ in Calabria, dove, a partire da una prima accoglienza spontanea di profughi curdi, avviatasi in emergenza nel 1997, si sono determinate dinamiche di innovazione sociale che hanno dato origine a pratiche di micro-rigenerazione urbana integrata e a processi di istituzionalizzazione multilivello.
Titolo: | Riace e la Dorsale dell'Ospitalità: la Calabria che sorprende |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/6183 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |