Il presente contributo si propone di individuare e valutare criticamente i tratti di fondo dell’antitrust tedesco contemporaneo in prospettiva europea. Nell’introduzione si spiega che l’esperienza tedesca presenta vari profili di interesse, ma che ciò nonostante essa risulta poco conosciuta e poco studiata al di fuori dei confini nazionali. Se ne ipotizzano le ragioni. La prima parte offre alcuni cenni storici e di contesto. In particolare, si illustrano, da un lato, il ruolo del diritto antitrust tedesco nel discorso pubblico e nella vita economica e, dall’altro, la sua matrice ordoliberale. La seconda parte si concentra sui tratti distintivi che, oggi, l’esperienza tedesca ancora presenta, nel confronto con altri Stati membri e con il diritto dell’Unione Europea: i) l’importanza attribuita alla componente giuridica, importanza che si manifesta nella legislazione, nella motivazione dei provvedimenti amministrativi e giudiziali, nonché nel lavoro della dottrina. Di tale caratteristica si valutano i pro e i contro. ii) La relazione con il diritto europeo, relazione che si è sviluppata nei decenni all’insegna di una forte influenza dell’esperienza tedesca su quella comunitaria e, al tempo stesso, di una relativa autonomia della prima rispetto alla seconda. Di notevole oggi rimane di questa relazione la capacità del sistema tedesco di sottoporre ad un vaglio critico le soluzioni offerte dal diritto vivente europeo, non solo sul piano dell’opportunità, ma anche della compatibilità con i principi del diritto interno, anche costituzionali. iii) La capacità di innovare. Secondo alcuni, il sistema antitrust tedesco si caratterizzerebbe oggi pure per la sua capacità di innovare. Si segnala, in effetti, il programma tedesco per una politica antitrust attiva nei mercati dell’economia digitale, programma portato avanti a vari livelli (scientifico, legislativo e amministrativo). Nella terza parte si offrono alcuni esempi riguardanti temi “caldi” dell’antitrust, ammende ed economia digitale, e in particolare: i) il problema del massimo edittale in materia di sanzioni, inteso in alcune giurisdizioni come mera soglia di contenimento, in altre a partire dalla Germania come massimo edittale in senso proprio; ii) il problema dei criteri di imputazione dell’illecito antitrust a fronte di vicende modificative dell’impresa; iii) il caso Facebook.

Il diritto della concorrenza in Germania: osservazioni e valutazioni in prospettiva europea / Fabbio, Philipp. - In: ORIZZONTI DEL DIRITTO COMMERCIALE. - ISSN 2282-667X. - 7:3(2019), pp. 549-585.

Il diritto della concorrenza in Germania: osservazioni e valutazioni in prospettiva europea

Fabbio
2019-01-01

Abstract

Il presente contributo si propone di individuare e valutare criticamente i tratti di fondo dell’antitrust tedesco contemporaneo in prospettiva europea. Nell’introduzione si spiega che l’esperienza tedesca presenta vari profili di interesse, ma che ciò nonostante essa risulta poco conosciuta e poco studiata al di fuori dei confini nazionali. Se ne ipotizzano le ragioni. La prima parte offre alcuni cenni storici e di contesto. In particolare, si illustrano, da un lato, il ruolo del diritto antitrust tedesco nel discorso pubblico e nella vita economica e, dall’altro, la sua matrice ordoliberale. La seconda parte si concentra sui tratti distintivi che, oggi, l’esperienza tedesca ancora presenta, nel confronto con altri Stati membri e con il diritto dell’Unione Europea: i) l’importanza attribuita alla componente giuridica, importanza che si manifesta nella legislazione, nella motivazione dei provvedimenti amministrativi e giudiziali, nonché nel lavoro della dottrina. Di tale caratteristica si valutano i pro e i contro. ii) La relazione con il diritto europeo, relazione che si è sviluppata nei decenni all’insegna di una forte influenza dell’esperienza tedesca su quella comunitaria e, al tempo stesso, di una relativa autonomia della prima rispetto alla seconda. Di notevole oggi rimane di questa relazione la capacità del sistema tedesco di sottoporre ad un vaglio critico le soluzioni offerte dal diritto vivente europeo, non solo sul piano dell’opportunità, ma anche della compatibilità con i principi del diritto interno, anche costituzionali. iii) La capacità di innovare. Secondo alcuni, il sistema antitrust tedesco si caratterizzerebbe oggi pure per la sua capacità di innovare. Si segnala, in effetti, il programma tedesco per una politica antitrust attiva nei mercati dell’economia digitale, programma portato avanti a vari livelli (scientifico, legislativo e amministrativo). Nella terza parte si offrono alcuni esempi riguardanti temi “caldi” dell’antitrust, ammende ed economia digitale, e in particolare: i) il problema del massimo edittale in materia di sanzioni, inteso in alcune giurisdizioni come mera soglia di contenimento, in altre a partire dalla Germania come massimo edittale in senso proprio; ii) il problema dei criteri di imputazione dell’illecito antitrust a fronte di vicende modificative dell’impresa; iii) il caso Facebook.
2019
antitrust; Germania; ordoliberalismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FABBIO_Riv. ODC_2019.pdf

non disponibili

Descrizione: FREE ACCESS http://images.rivistaodc.eu/f/articoli/131_articolo_N33rY_ORIZZONTI.pdf
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 744.15 kB
Formato Adobe PDF
744.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/62108
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact