Il contributo presenta i presupposti e i percorsi per lo sviluppo della ricerca CityMob 2011-2013: La valorizzazione del patrimonio urbanistico attraverso modelli innovativi di mobilità urbana sostenibile, Dipartimento Cultura, Istruzione, Alta Formazione, Ricerca della Regione Calabria. Le specifiche tematiche affrontate si rivolgono all’individuazione di modelli innovativi di mobilità sostenibile, idonei a incentivare l’uso del trasporto pubblico locale per favorire ampie ricadute nei contesti urbani in termini di maggiore qualità ambientale e degli spazi. La ricerca vuole definire e sperimentare a scala urbana scenari di nuovo assetto e di gestione finalizzati ad una più efficace fruizione ed utilizzazione dei principali magneti urbani ipotizzando i possibili diversi usi futuri delle aree di connessione e degli spazi di relazione, attraverso una progettualità leggera e sostenibile nella logica dell’ottimizzazione delle reti già esistenti assumendo le polarità come punti di centralità e di diffusione principale.
Titolo: | Città lievi, nervature di foglia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/6558 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |