The plot of La vie mode d’emploi, a monumental novel published by Georges Perec in 1978, is intertwined with the life of the young billionaire Percival Bartlebooth, from his youth to the day of his death. However, the real protagonist of the story is the building where Bartlebooth lives: a 10-storey Parisian block with 10 rooms on each floor. Inspired by a drawing by Saul Steinberg, Perec draws a schematic section of the building, arranging each room in a square of a 10 x 10 grid. In this way, from the ground floor to the attics, all the rooms are simultaneously visible. Obviously, the scheme cannot correspond to any real or imaginative building, but it is perfectly topologically consistent. On this grid, Perec develops the narrative plot. Each chapter of the book is dedicated to a room, to the objects it contains and to events that affect its residents. The path followed by the plot is based on several cointraintes, widely used at the OuLiPo (Perec was a very active member of the group): real ‘coercions’, narrative constraints that weave further textures superimposed on the overall design of the story. Ruthless and apparently mechanical rules but, as Italo Calvino observed, Perec’s ultracompleted work intentionally leaves a small opening for incompleteness: when we reach room LXV, the plot slips and we move directly to room LXVII. Room LXVI, located in the lower left corner of the building, remains unexplored. In this way, Perec establishes a parallelism between the narration, the path that winds between the rooms and the ‘unfinished’ life of Percival Bartlebooth: on the verge of death, he cannot insert the last piece of the puzzle to which he had dedicated his whole existence. The entire spatial and narrative framework, in which ‘nothing happens’, seems unfinished, meaningless, tautological, infra-ordinary; but, at the same time, monumental, engaging, impeccable, dizzying. A claustrophobic and boundless space, in which the last hundred years of human history are redesigned with the words and gestures of everyday life

La trama de La vie mode d’emploi, monumentale romanzo pubblicato da Georges Perec nel 1978, si intreccia con la vita del giovane miliardario Percival Bartlebooth. Ma il vero protagonista del racconto è il condominio in cui lo stesso Bartlebooth vive: un caseggiato parigino di dieci piani, con dieci stanze per piano. Ispirandosi a un disegno di Saul Steinberg, Perec disegna una sezione schematica del palazzo, disponendo ciascuna stanza in un quadrato di una griglia 10 x 10. In questo modo, dal pianterreno alle soffitte, tutti gli ambienti sono simultaneamente visibili. Ovviamente lo schema è incongruente rispetto a qualsiasi fabbricato reale o immaginifico, ma è perfettamente coerente dal punto di vista topologico. Su questa griglia, Perec tesse la trama della narrazione. Ogni capitolo del libro è dedicato ad una stanza, a ciò che essa contiene e ad avvenimenti che riguardano i suoi abitanti. Il tracciato seguito dalla trama si basa su diverse cointraintes, care all’OuLiPo (di cui Perec era membro): vere e proprie “costrizioni”, vincoli narrativi che tessono ulteriori trame sovrapposte al disegno complessivo della storia. Regole spietate e apparentemente meccaniche ma, come ha osservato Italo Calvino, il lavoro ultracompiuto di Perec lascia intenzionalmente un piccolo spiraglio all’incompiutezza: giunti alla stanza LXV, la trama si smaglia e si passa direttamente alla stanza LXVII. La stanza LXVI, posta nell’angolo in basso a sinistra del fabbricato, rimane inesplorata. In questo modo, Perec istituisce un parallelismo fra la narrazione, il percorso che si snoda fra gli ambienti del fabbricato e la vita “incompiuta” di Percival Bartlebooth che, in punto di morte, non riesce a inserire l’ultima tessera del puzzle alla cui costruzione aveva dedicato l’intera esistenza. Ma è l’intera impalcatura spaziale e narrativa, in cui “non accade nulla”, ad apparire incompiuta, senza senso, tautologica, infra−ordinaria; e, al tempo stesso, monumentale, coinvolgente, impeccabile, vertiginosa. Uno spazio claustrofobico e sconfinato, in cui gli ultimi cento anni della storia dell’umanità vengono ridisegnati con le parole e i gesti della quotidianità.

La vie mode d'emploi. Trame grafiche e narrative.

Daniele Colistra
2020-01-01

Abstract

The plot of La vie mode d’emploi, a monumental novel published by Georges Perec in 1978, is intertwined with the life of the young billionaire Percival Bartlebooth, from his youth to the day of his death. However, the real protagonist of the story is the building where Bartlebooth lives: a 10-storey Parisian block with 10 rooms on each floor. Inspired by a drawing by Saul Steinberg, Perec draws a schematic section of the building, arranging each room in a square of a 10 x 10 grid. In this way, from the ground floor to the attics, all the rooms are simultaneously visible. Obviously, the scheme cannot correspond to any real or imaginative building, but it is perfectly topologically consistent. On this grid, Perec develops the narrative plot. Each chapter of the book is dedicated to a room, to the objects it contains and to events that affect its residents. The path followed by the plot is based on several cointraintes, widely used at the OuLiPo (Perec was a very active member of the group): real ‘coercions’, narrative constraints that weave further textures superimposed on the overall design of the story. Ruthless and apparently mechanical rules but, as Italo Calvino observed, Perec’s ultracompleted work intentionally leaves a small opening for incompleteness: when we reach room LXV, the plot slips and we move directly to room LXVII. Room LXVI, located in the lower left corner of the building, remains unexplored. In this way, Perec establishes a parallelism between the narration, the path that winds between the rooms and the ‘unfinished’ life of Percival Bartlebooth: on the verge of death, he cannot insert the last piece of the puzzle to which he had dedicated his whole existence. The entire spatial and narrative framework, in which ‘nothing happens’, seems unfinished, meaningless, tautological, infra-ordinary; but, at the same time, monumental, engaging, impeccable, dizzying. A claustrophobic and boundless space, in which the last hundred years of human history are redesigned with the words and gestures of everyday life
2020
La trama de La vie mode d’emploi, monumentale romanzo pubblicato da Georges Perec nel 1978, si intreccia con la vita del giovane miliardario Percival Bartlebooth. Ma il vero protagonista del racconto è il condominio in cui lo stesso Bartlebooth vive: un caseggiato parigino di dieci piani, con dieci stanze per piano. Ispirandosi a un disegno di Saul Steinberg, Perec disegna una sezione schematica del palazzo, disponendo ciascuna stanza in un quadrato di una griglia 10 x 10. In questo modo, dal pianterreno alle soffitte, tutti gli ambienti sono simultaneamente visibili. Ovviamente lo schema è incongruente rispetto a qualsiasi fabbricato reale o immaginifico, ma è perfettamente coerente dal punto di vista topologico. Su questa griglia, Perec tesse la trama della narrazione. Ogni capitolo del libro è dedicato ad una stanza, a ciò che essa contiene e ad avvenimenti che riguardano i suoi abitanti. Il tracciato seguito dalla trama si basa su diverse cointraintes, care all’OuLiPo (di cui Perec era membro): vere e proprie “costrizioni”, vincoli narrativi che tessono ulteriori trame sovrapposte al disegno complessivo della storia. Regole spietate e apparentemente meccaniche ma, come ha osservato Italo Calvino, il lavoro ultracompiuto di Perec lascia intenzionalmente un piccolo spiraglio all’incompiutezza: giunti alla stanza LXV, la trama si smaglia e si passa direttamente alla stanza LXVII. La stanza LXVI, posta nell’angolo in basso a sinistra del fabbricato, rimane inesplorata. In questo modo, Perec istituisce un parallelismo fra la narrazione, il percorso che si snoda fra gli ambienti del fabbricato e la vita “incompiuta” di Percival Bartlebooth che, in punto di morte, non riesce a inserire l’ultima tessera del puzzle alla cui costruzione aveva dedicato l’intera esistenza. Ma è l’intera impalcatura spaziale e narrativa, in cui “non accade nulla”, ad apparire incompiuta, senza senso, tautologica, infra−ordinaria; e, al tempo stesso, monumentale, coinvolgente, impeccabile, vertiginosa. Uno spazio claustrofobico e sconfinato, in cui gli ultimi cento anni della storia dell’umanità vengono ridisegnati con le parole e i gesti della quotidianità.
cointrainte, narrative plot, Perec
cointrainte, Perec, trama narrativa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
COLISTRA_2020_XY_VIE_editor.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 8.17 MB
Formato Adobe PDF
8.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/66099
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact