Il dibattito sul ruolo delle discipline del progetto delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria, che vede attivamente impegnate, insieme ad Accademia Urbana, le principali Società scientifiche dei relativi Settori scientifici disciplinari riunite in una specifica Rete delle Società scientifiche del progetto, è centrale, attuale e quanto mai necessario per rendere tali “scuole” dei veri incubatori di innovazione, in cui gli studenti sono portati ad agire concretamente in luoghi di massimo interesse scientifico-tecnico e culturale che sappiano unire nella sfera progettuale la creatività al pragmatismo.
Titolo: | La centralità del progetto urbanistico per l’innovazione/attualizzazione dei percorsi formativi: spazi di innovazione e opportunità di sperimentazione all’Università Mediterranea di Reggio Calabria. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/6765 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Fazia.Foresta.Moraci.Passarelli.2017.Urbanistica.Centralita.post.pdf | Documento in Post-print | Non pubblico (Accesso privato/ristretto) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.