Island is a synonym of finite, determined, detached, separated from the other, in other words parted from multiplicity and unpredictability; it is a place that offers stability, certainty, custom and safety at the same time. Many places, real, virtual or imaginary, are included in the definition of island: the human being, the home and by extension the defined, protected, private places. The pandemic crisis that we have experienced in the last year has highlighted how physical space, in its sense of a delineated and concluded place, is continuously redefined, in perception, by multiple factors such as virtuality, relationship, contiguity, memory. All these aspects fall under our senses in different ways and contribute to the creation of the identity of a place. The micro-cities of the Sicilian Ionian coast are saturated with architecture, and like stone jumbles tightened around the bulk of the mother church, they seem to float on the slopes of the Peloritani attached to the coast line by the tortuous course of the streams. They are like islands of mainland. An oxymoron that combines the material and social dimension of the city with the imaginary and self-referential ones of the island. These micro cities are isolated from the context not only by the rough roads and the distance from the coast line but also by the demographic and economic crisis. In these villages, perched on rocky spurs or lying on the hillside that slope down to the sea, the domestic space is a complex and multifaceted concept. In fact, the centre appears as a superimposition of areas of influence, belonging, tradition and polarity. Public space is never neutral, in fact it is filtered by perception, fruition, custom and contiguity. The challenge is to represent, poised between imagination and abstraction, the invisible web of relationships that animates these centres with three different approaches: Urban memory, between status quo and rêverie; Shells, the housing envelopes in vernacular architecture; Inhabiting, clues ot life. In this study, with the help of some graphic elaborations, we try to explicate a structure of invisible relationships that rebound in the hollow space of the centre. The first thing that comes to mind is an image of coloured marbles that flow on the walls of the houses, on the pavement of the streets, on the churchyard, on the volutes of the shelves of the balconies. The movement is overcome by gravity and friction but the sound and colour of the marbles end up defining, in negative, the ‘emptiness’ of the city filling itof elrationships.

L’isola è sinonimo di finito, determinato, distaccato, separato dall’altro, cioè dalla molteplicità e dalla imprevedibilità; è un luogo che al tempo stesso offre stabilità, certezza, consuetudine e sicurezza. Molti luoghi, reali, virtuali o immaginari, sono compresi nella definizione di isola: l’individuo, la casa e per estensione i luoghi definiti, protetti, privati. La crisi pandemica che abbiamo vissuto nell’ultimo anno ha messo in evidenza come lo spazio fisico, nella sua accezione di luogo definito e concluso, sia continuamente superato, nella percezione, da molteplici fattori come la virtualità, la relazione, la contiguità, il ricordo. Tutti aspetti che cadono sotto i nostri sensi in forme differenti e contribuiscono a creare l’identità di un luogo. Le micro-città della costa ionica siciliana2 sono sature di architetture, e come ammassi lapidei stretti intorno alla mole della chiesa madre, sembrano galleggiare sulle pendici dei peloritani agganciate alla linea di costa dal corso tortuoso delle fiumare. Sono come isole di terraferma [Fig.1]. Un ossimoro che combina la dimensione materica e sociale della città con quella immaginaria e autoreferenziale dell’isola. Queste micro città sono isolate dal contesto non solo dalle strade impervie e dalla distanza della linea di costa, ma anche dalla crisi demografica ed economica. In questi centri, arroccati su speroni rocciosi o adagiati sulle pendici dei monti che degradano verso il mare, lo spazio domestico è un concetto complesso e multiforme. Infatti la città appare come una sovrapposizione di aree d’influenza, di appartenenza, di tradizione, di polarità. Lo spazio pubblico non è mai neutro, di fatto è filtrato dalla percezione, dalla fruizione, dalla consuetudine e dalla contiguità. La sfida è quella di rappresentare, in bilico fra immaginazione e astrazione, l’invisibile trama di relazioni che anima questi centri con tre diversi approcci: Memoria urbana, fra status quo e rêverie; Gusci, gli involucri abitativi nell’architettura vernacolare; L’abitare, indizi di vita.

Isole di terraferma

arena marinella
2020-01-01

Abstract

Island is a synonym of finite, determined, detached, separated from the other, in other words parted from multiplicity and unpredictability; it is a place that offers stability, certainty, custom and safety at the same time. Many places, real, virtual or imaginary, are included in the definition of island: the human being, the home and by extension the defined, protected, private places. The pandemic crisis that we have experienced in the last year has highlighted how physical space, in its sense of a delineated and concluded place, is continuously redefined, in perception, by multiple factors such as virtuality, relationship, contiguity, memory. All these aspects fall under our senses in different ways and contribute to the creation of the identity of a place. The micro-cities of the Sicilian Ionian coast are saturated with architecture, and like stone jumbles tightened around the bulk of the mother church, they seem to float on the slopes of the Peloritani attached to the coast line by the tortuous course of the streams. They are like islands of mainland. An oxymoron that combines the material and social dimension of the city with the imaginary and self-referential ones of the island. These micro cities are isolated from the context not only by the rough roads and the distance from the coast line but also by the demographic and economic crisis. In these villages, perched on rocky spurs or lying on the hillside that slope down to the sea, the domestic space is a complex and multifaceted concept. In fact, the centre appears as a superimposition of areas of influence, belonging, tradition and polarity. Public space is never neutral, in fact it is filtered by perception, fruition, custom and contiguity. The challenge is to represent, poised between imagination and abstraction, the invisible web of relationships that animates these centres with three different approaches: Urban memory, between status quo and rêverie; Shells, the housing envelopes in vernacular architecture; Inhabiting, clues ot life. In this study, with the help of some graphic elaborations, we try to explicate a structure of invisible relationships that rebound in the hollow space of the centre. The first thing that comes to mind is an image of coloured marbles that flow on the walls of the houses, on the pavement of the streets, on the churchyard, on the volutes of the shelves of the balconies. The movement is overcome by gravity and friction but the sound and colour of the marbles end up defining, in negative, the ‘emptiness’ of the city filling itof elrationships.
2020
L’isola è sinonimo di finito, determinato, distaccato, separato dall’altro, cioè dalla molteplicità e dalla imprevedibilità; è un luogo che al tempo stesso offre stabilità, certezza, consuetudine e sicurezza. Molti luoghi, reali, virtuali o immaginari, sono compresi nella definizione di isola: l’individuo, la casa e per estensione i luoghi definiti, protetti, privati. La crisi pandemica che abbiamo vissuto nell’ultimo anno ha messo in evidenza come lo spazio fisico, nella sua accezione di luogo definito e concluso, sia continuamente superato, nella percezione, da molteplici fattori come la virtualità, la relazione, la contiguità, il ricordo. Tutti aspetti che cadono sotto i nostri sensi in forme differenti e contribuiscono a creare l’identità di un luogo. Le micro-città della costa ionica siciliana2 sono sature di architetture, e come ammassi lapidei stretti intorno alla mole della chiesa madre, sembrano galleggiare sulle pendici dei peloritani agganciate alla linea di costa dal corso tortuoso delle fiumare. Sono come isole di terraferma [Fig.1]. Un ossimoro che combina la dimensione materica e sociale della città con quella immaginaria e autoreferenziale dell’isola. Queste micro città sono isolate dal contesto non solo dalle strade impervie e dalla distanza della linea di costa, ma anche dalla crisi demografica ed economica. In questi centri, arroccati su speroni rocciosi o adagiati sulle pendici dei monti che degradano verso il mare, lo spazio domestico è un concetto complesso e multiforme. Infatti la città appare come una sovrapposizione di aree d’influenza, di appartenenza, di tradizione, di polarità. Lo spazio pubblico non è mai neutro, di fatto è filtrato dalla percezione, dalla fruizione, dalla consuetudine e dalla contiguità. La sfida è quella di rappresentare, in bilico fra immaginazione e astrazione, l’invisibile trama di relazioni che anima questi centri con tre diversi approcci: Memoria urbana, fra status quo e rêverie; Gusci, gli involucri abitativi nell’architettura vernacolare; L’abitare, indizi di vita.
Survey, small cities, architecture perception
Rilievo, piccole città, architettura, percezione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ARENA_2020_GUD_ISOLE.pdf

non disponibili

Descrizione: "Articolo principale"
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8 MB
Formato Adobe PDF
8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/74410
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact