Lo sviluppo professionale della docenza universitaria rappresenta una leva strategica per migliorare i risultati di apprendimento degli studenti e contribuire al progresso sociale. Le istituzioni universitarie hanno la responsabilità di sostenere – attraverso azioni di Faculty Development – processi di innovazione didattica e di qualificazione della docenza. Una delle competenze chiave da implementare nei percorsi di formazione universitari è quella relativa alla progettazione dell’insegnamento. È la stesura attenta del Syllabus che permette un lavoro di allineamento e di coerenza interna fra obiettivi formativi, risultati di apprendimento e strategie di valutazione. Si presentano i risultati di un’analisi comparativa fra Syllabi di insegnamento di area pedagogica e disciplinare (N: 94), specificatamente di quattro corsi di laurea dell’Università di Bari: due di area pedagogica (L19, LM85); due di aree disciplinari (LMG/01, L30). L’analisi comparativa dei Syl- labi è stata condotta per comprendere il grado di chiarezza, coerenza e di eterogeneità nella strutturazione documentale di Ateneo e individuare elementi di criticità e aree di possibile miglioramento. L’analisi ha reso evidenti alcune risultanze capaci di orientare future prospettive di sviluppo sia a livello di indagine, che nell’ambito della formazione della docenza universitaria: fra tutte, quella di strutturare, all’interno dei Teaching and Learning Center, team interdisciplinari composti da docenti di prospettive epistemologiche differenti che possano cooperare alla redazione del Syllabus e nelle pratiche di peer learning.
Modellistiche co-epistemologiche per la formazione del docente universitario: il progetto Prodid Uniba / Perla, L; Vinci, V. - In: EXCELLENCE AND INNOVATION IN TEACHING AND LEARNING. - ISSN 2499-507X. - Special Issue 'Faculty Development and Digital Scholarship: research issues in Higher Education':(2021), pp. 11-30. [10.3280/exioa0-2021oa11125]
Modellistiche co-epistemologiche per la formazione del docente universitario: il progetto Prodid Uniba
Vinci V
2021-01-01
Abstract
Lo sviluppo professionale della docenza universitaria rappresenta una leva strategica per migliorare i risultati di apprendimento degli studenti e contribuire al progresso sociale. Le istituzioni universitarie hanno la responsabilità di sostenere – attraverso azioni di Faculty Development – processi di innovazione didattica e di qualificazione della docenza. Una delle competenze chiave da implementare nei percorsi di formazione universitari è quella relativa alla progettazione dell’insegnamento. È la stesura attenta del Syllabus che permette un lavoro di allineamento e di coerenza interna fra obiettivi formativi, risultati di apprendimento e strategie di valutazione. Si presentano i risultati di un’analisi comparativa fra Syllabi di insegnamento di area pedagogica e disciplinare (N: 94), specificatamente di quattro corsi di laurea dell’Università di Bari: due di area pedagogica (L19, LM85); due di aree disciplinari (LMG/01, L30). L’analisi comparativa dei Syl- labi è stata condotta per comprendere il grado di chiarezza, coerenza e di eterogeneità nella strutturazione documentale di Ateneo e individuare elementi di criticità e aree di possibile miglioramento. L’analisi ha reso evidenti alcune risultanze capaci di orientare future prospettive di sviluppo sia a livello di indagine, che nell’ambito della formazione della docenza universitaria: fra tutte, quella di strutturare, all’interno dei Teaching and Learning Center, team interdisciplinari composti da docenti di prospettive epistemologiche differenti che possano cooperare alla redazione del Syllabus e nelle pratiche di peer learning.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Modellistiche co-epistemologiche per la formazione del docente universitario: il progetto Prodid Uniba .pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.