Il contributo presenta le riflessioni riguardanti i contenuti di un percorso di ricerca più ampio che prende l’avvio da alcuni interrogativi sul possibile ruolo dell’Urbanistica nell’affrontare le maggiori sfide contemporanee così come emergono dall’Agenda 2030 ONU con relativi SDGs e dall’Agenda Urbana UE. Il termine territorio è qui inteso con riferimento sia alle differenti scale fisico-spaziali e forme dell’urbanizzazione che ai diversi possibili ambiti e campi di azione che fra loro si intersecano, si sovrappongono, si confrontano in una dialettica indispensabile nella prospettiva di delineare politiche, piani, progetti orientati alla sostenibilità e a forme di sviluppo durevole, così come avviene in alcune città europee. Ragionando attorno a concetti e parole-chiave (rigenerazione, energia, resilienza, …), individuati come elementi di un lessico suscettibile di ulteriori ampliamenti e approfondimenti, la riflessione ne indaga possibili strumenti e declinazioni operative.
Titolo: | Quali territori per l’Urbanistica fra questioni chiave e nuove sfide |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/867 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |