L’involucro edilizio, margine estremo dell’organismo architettonico, si misura e confronta da secoli con i materiali propri dell’architettura e delle tecnologie costruttive evolvendo il suo linguaggio ad ogni mutazione esecutiva all’apparire di una nuova famiglia di materiali o di un nuovo paradigma statico-strutturale ma anche di una rivista posizione etica ed antropologica. Facile ripercorrere il ridisegno dell’architettura nel passaggio dall’architettura architravata a quella archivoltata e poi dall’arco gotico alla dinamica barocca, dall’apporto della ghisa prima e dell’acciaio poi fino al repertorio starordinariamente innovativo del telaio razionalista ed infine alle tecnologie del vetro, della “doppia pelle” e della parete immateriale. Innovazione tecnico-costruttiva e successiva rinegoziazione formale ed espressiva. Nuovi alfabeti del costruire e nuove stratificazioni del progetto che possano condurre ad una riscritta sedimentazione storica dell’architettura.
Titolo: | ARCHITETTURA E INTEGRAZIONE Ipotesi di nuove morfologie dell’involucro edilizio per le energie eoliche | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/894 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |