Negli ultimi anni il settore delle costruzioni viene sempre più sollecitato ad aumentare le proprie linee innovative in riferimento a soluzioni tecniche capaci di migliorare le performances degli involucri edilizi soprattutto al fine di fronteggiare i vari cambiamenti climatici che coinvolgono in maniera biunivoca l’ambiente costruito. Sembra ormai assodato infatti come gli approcci di dinamicità, adattività, controllo smart, responsività, ibridazione, biomimesi, ecc., abbiano radicalmente cambiato il tradizionale concetto di ‘frontiera’, se non di ‘muro’, con il quale si concepivano gli involucri edilizi. In questa direzione, si muovono sia le aziende che, specializzandosi nella produzione di componenti ad alte prestazioni, riescono a entrare nel mercato internazionale fornendo prodotti altamente innovativi, sia le attività tecnico-scientifiche finalizzate a realizzare nuove sperimentazioni per dotare gli edifici di sistemi che offrono “dinamismi” utili alla gestione dei flussi, alla stregua di un organismo vivente. Questa sinergia, intesa come univoca esigenza d’innovazione e di miglioramento, ha influito sulla propensione verso modelli collaborativi con la ricerca universitaria, al fine di promuovere il trasferimento tecnologico anche attraverso gruppi di ricercatori, intesi come nucleo scientifico dell’impresa nella produzione di beni e servizi da immettere nel mercato. In questo quadro, si colloca il progetto di ricerca sperimentale qui trattato, dove la connessione tra il mondo accademico e industriale ha messo a punto un processo volto all’implementazione di una tecnologia serramentistica già collaudata sul mercato, in modo da inserirsi facilmente nei caratteristici processi di sviluppo, produzione e management aziendale
Strategie di controllo termico adattivo su sistemi di involucro. Smartwall: sperimentazione e testing per un nuovo componente / Adaptive thermal control strategies on envelope systems. Smartwall: experimentation and testing for a new industrial component / Milardi, M. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - 20:(2020), pp. 314-318.
Strategie di controllo termico adattivo su sistemi di involucro. Smartwall: sperimentazione e testing per un nuovo componente / Adaptive thermal control strategies on envelope systems. Smartwall: experimentation and testing for a new industrial component
Milardi M
2020-01-01
Abstract
Negli ultimi anni il settore delle costruzioni viene sempre più sollecitato ad aumentare le proprie linee innovative in riferimento a soluzioni tecniche capaci di migliorare le performances degli involucri edilizi soprattutto al fine di fronteggiare i vari cambiamenti climatici che coinvolgono in maniera biunivoca l’ambiente costruito. Sembra ormai assodato infatti come gli approcci di dinamicità, adattività, controllo smart, responsività, ibridazione, biomimesi, ecc., abbiano radicalmente cambiato il tradizionale concetto di ‘frontiera’, se non di ‘muro’, con il quale si concepivano gli involucri edilizi. In questa direzione, si muovono sia le aziende che, specializzandosi nella produzione di componenti ad alte prestazioni, riescono a entrare nel mercato internazionale fornendo prodotti altamente innovativi, sia le attività tecnico-scientifiche finalizzate a realizzare nuove sperimentazioni per dotare gli edifici di sistemi che offrono “dinamismi” utili alla gestione dei flussi, alla stregua di un organismo vivente. Questa sinergia, intesa come univoca esigenza d’innovazione e di miglioramento, ha influito sulla propensione verso modelli collaborativi con la ricerca universitaria, al fine di promuovere il trasferimento tecnologico anche attraverso gruppi di ricercatori, intesi come nucleo scientifico dell’impresa nella produzione di beni e servizi da immettere nel mercato. In questo quadro, si colloca il progetto di ricerca sperimentale qui trattato, dove la connessione tra il mondo accademico e industriale ha messo a punto un processo volto all’implementazione di una tecnologia serramentistica già collaudata sul mercato, in modo da inserirsi facilmente nei caratteristici processi di sviluppo, produzione e management aziendaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Milardi_2020_Technè_Strategie_editor.pdf
accesso aperto
Descrizione: versione editoriale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
347.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
347.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.