After the fall of the Tower of Babel, the common human language shattered into a multitude of idi-oms. However, humankind has never abandoned the desire to rebuild the lost unity: through impo-sitions, by hegemonic civilizations (Greek, Latin, Arabic, Spanish, English); using egalitarian artifices (the Langue Matrice of Descartes or the more recent Esperanto); imagining utopian worlds (Selenian, Sevarite, Laputian). The graphical representation, on the contrary, is only touched by hermeneutical problems. This is true if the mimesis is limited to the outward appearance of an object. If, on the other hand, it is necessary to design what has no visible matter or form, the myth of universal rep-resentation crumbles. In 1982, Manfredo Massironi coined the term ‘hypothetigraphy’, defined as an explanatory graphic product of non–visible behaviours, shapes, and structures. Today the main chal-lenge of drawing consists in the representation of phenomena related to the non–visible (economic, social data, regarding tastes and trends, data flows). The field of application of hypothetigraphy has expanded and representation is divided into a myriad of specialized languages. This contribution, leveraging on the notion of hypothetigraphy, analyses some forms of representation trying to distin-guish codes based on universal semantic rules from those that adopt specialized languages.

Dopo Babele, la lingua universale si è frantumata in una moltitudine di idiomi ma l’umanità non ha rinunciato a riconquistare l’unità perduta: attraverso imposizioni da parte della civiltà ege-mone (greco, latino, arabo, spagnolo, inglese), mediante artifici egualitari (la langue matrice di Cartesio o il più recente esperanto), immaginando mondi utopici (seleniano, sevarita, laputiano). La rappresentazione grafica, al contrario, è solo sfiorata da problemi di ermeneusi. Questo è vero finché la mimesis si limita all’apparenza esteriore di un oggetto. Se, invece, occorre rappresentare ciò che non ha materia né forma visibile, il mito del disegno universale si sgretola. Nel 1982 Man-fredo Massironi conia il termine “ipotetigrafia”, definendola come prodotto grafico esplicativo di comportamenti, forme e strutture non visibili. La sfida principale del disegno oggi consiste nella rappresentazione di fenomeni immateriali (dati economici, sociali, relativi a gusti e tenden-ze, flussi). Il campo di applicazione dell’ipotetigrafia si è quindi allargato e la rappresentazione si è suddivisa in una miriade di linguaggi specialistici. Questo contributo, facendo leva sulla nozione di ipotetigrafia, analizza alcune forme della rappresentazione provando a distinguere i codici basati su regole semantiche universali da quelli che adottano linguaggi specialistici.

Ubique sunt leones

Colistra Daniele
2021-01-01

Abstract

After the fall of the Tower of Babel, the common human language shattered into a multitude of idi-oms. However, humankind has never abandoned the desire to rebuild the lost unity: through impo-sitions, by hegemonic civilizations (Greek, Latin, Arabic, Spanish, English); using egalitarian artifices (the Langue Matrice of Descartes or the more recent Esperanto); imagining utopian worlds (Selenian, Sevarite, Laputian). The graphical representation, on the contrary, is only touched by hermeneutical problems. This is true if the mimesis is limited to the outward appearance of an object. If, on the other hand, it is necessary to design what has no visible matter or form, the myth of universal rep-resentation crumbles. In 1982, Manfredo Massironi coined the term ‘hypothetigraphy’, defined as an explanatory graphic product of non–visible behaviours, shapes, and structures. Today the main chal-lenge of drawing consists in the representation of phenomena related to the non–visible (economic, social data, regarding tastes and trends, data flows). The field of application of hypothetigraphy has expanded and representation is divided into a myriad of specialized languages. This contribution, leveraging on the notion of hypothetigraphy, analyses some forms of representation trying to distin-guish codes based on universal semantic rules from those that adopt specialized languages.
2021
Dopo Babele, la lingua universale si è frantumata in una moltitudine di idiomi ma l’umanità non ha rinunciato a riconquistare l’unità perduta: attraverso imposizioni da parte della civiltà ege-mone (greco, latino, arabo, spagnolo, inglese), mediante artifici egualitari (la langue matrice di Cartesio o il più recente esperanto), immaginando mondi utopici (seleniano, sevarita, laputiano). La rappresentazione grafica, al contrario, è solo sfiorata da problemi di ermeneusi. Questo è vero finché la mimesis si limita all’apparenza esteriore di un oggetto. Se, invece, occorre rappresentare ciò che non ha materia né forma visibile, il mito del disegno universale si sgretola. Nel 1982 Man-fredo Massironi conia il termine “ipotetigrafia”, definendola come prodotto grafico esplicativo di comportamenti, forme e strutture non visibili. La sfida principale del disegno oggi consiste nella rappresentazione di fenomeni immateriali (dati economici, sociali, relativi a gusti e tenden-ze, flussi). Il campo di applicazione dell’ipotetigrafia si è quindi allargato e la rappresentazione si è suddivisa in una miriade di linguaggi specialistici. Questo contributo, facendo leva sulla nozione di ipotetigrafia, analizza alcune forme della rappresentazione provando a distinguere i codici basati su regole semantiche universali da quelli che adottano linguaggi specialistici.
hypothetigraphy, representative plate, semantic cluster
cluster semantico, ipotetigrafia, zolla rappresentativa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/98656
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact