I Laboratori di ricerca delle università possono svolgere un ruolo strategico per il rilancio della competitività del Paese; producono il sapere, trasmettono la conoscenza con la sperimentazione, l’apprendimento e la divulgazione partecipativa. Agiscono nel loro complesso da acceleratori di innovazione per la società. Il contributo vuole riflettere sull’impegno comune tra università e tessuto delle comunità nel processo di rigenerazione dei piccoli centri dell’entroterra e delle periferie urbane offerto dalle politiche del PNRR.
La Mediterranea. Un ruolo di guida nella sperimentazione delle azioni di “cura” per una potenziata resilienza del territorio / Fallanca, Concetta; Taccone, Antonio. - In: AND. - ISSN 1723-9990. - 40:(2021), pp. 110-117.
La Mediterranea. Un ruolo di guida nella sperimentazione delle azioni di “cura” per una potenziata resilienza del territorio
Fallanca, Concetta
;Taccone, Antonio
2021-01-01
Abstract
I Laboratori di ricerca delle università possono svolgere un ruolo strategico per il rilancio della competitività del Paese; producono il sapere, trasmettono la conoscenza con la sperimentazione, l’apprendimento e la divulgazione partecipativa. Agiscono nel loro complesso da acceleratori di innovazione per la società. Il contributo vuole riflettere sull’impegno comune tra università e tessuto delle comunità nel processo di rigenerazione dei piccoli centri dell’entroterra e delle periferie urbane offerto dalle politiche del PNRR.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fallanca_Taccone_2021_AND_Mediterranea_editor.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.