Il saggio analizza il tema delle soluzioni delle liti alternative al processo (degiurisdizionalizzazione). L'A. parte da un excursus storico mettendo l'accento sulla conciliazione nelle controversie agrarie (cfr. art. 46 l. 203/1982 sostituito dall'art. 11 d.lgs. 150/2011) e in quelle di lavoro fino all'introduzione della mediazione obbligatoria nel 2010 riformata nel 2013. Il perno intorno a cui ruota il saggio è la qualificazione della mediazione obbligatoria come condizione di procedibilità. Il passaggio successivo è segnato dal rapporto tra mediazione e giudizio contenzioso e dalle novità introdotte dal Decreto del fare.
Titolo: | Mediazione e processo. Vecchio e nuovo dopo la legge 98/2013. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio analizza il tema delle soluzioni delle liti alternative al processo (degiurisdizionalizzazione). L'A. parte da un excursus storico mettendo l'accento sulla conciliazione nelle controversie agrarie (cfr. art. 46 l. 203/1982 sostituito dall'art. 11 d.lgs. 150/2011) e in quelle di lavoro fino all'introduzione della mediazione obbligatoria nel 2010 riformata nel 2013. Il perno intorno a cui ruota il saggio è la qualificazione della mediazione obbligatoria come condizione di procedibilità. Il passaggio successivo è segnato dal rapporto tra mediazione e giudizio contenzioso e dalle novità introdotte dal Decreto del fare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/1384 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |