Lo scritto prende spunto dal decreto Bersani-bis e, segnatamente, dall’art. 7, relativo all’estinzione anticipata dei mutui immobiliari ed al divieto di clausole penali, per affrontare il tema sempre attuale dei rapporti tra autonomia privata e fonti di integrazione eteronoma del contenuto del contratto. In particolare, viene analizzata l’incidenza correttiva e conformativa sugli atti di autonomia privata, in primo luogo, della contrattazione collettiva e, in mancanza di questa, delle prescrizioni normative dettate dalle autorità amministrative indipendenti. Un ulteriore profilo preso in esame attiene, infine, all’obbligo legale di rinegoziare le clausole penali eccessivamente onerose contenute nel contratto di mutuo, obbligo gravante sui soggetti mutuanti, ed all’individuazione degli strumenti di tutela offerti al debitore mutuatario di fronte al rifiuto ingiustificato a rinegoziare opposto dai primi.
Titolo: | Divieto di clausole penali e conformazione del contratto nel decreto "Bersani - bis" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/3811 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |