La L.n.76/2016 ha introdotto nella legislazione italiana la prima disciplina generale in documento normativo delle convivenze di fatto; quest’ istituto risulta regolamentato in modo frammentario, identificandosi nel testo di legge con il sintagma “convivenze di fatto” realtà che, per quanto differenziabili in questa normativa in almeno tre sottostrutture tipologiche, si pongono come fattispecie alternative rispetto alla realtà giuridica della c.d. famiglia di fatto perfettamente identificabile sia come fenomenologia rilevante che come disciplina giuridica nel mondo del diritto vivente. L’analisi condotta tenta di descrivere sistemicamente lo spazio topologico di settore così come risulta conformato dopo l’intervento legislativo, con la definizione dei confini dei fenomeni non omogenei.
Titolo: | Convivenze di fatto e c.d. famiglia di fatto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/4238 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |