Il saggio esamina un rogito notarile contenente il resoconto sommario e la stima dei danni subiti dalla città di Cosenza a seguito del terremoto del 1638. Il documento ha fornito lo spunto per un’analisi del patrimonio architettonico ed artistico di Cosenza in epoca anteriore al terremoto, oltre a far capire il principale motivo per il quale dopo il sisma è avvertibile un sostanziale cambiamento nell’attività costruttiva. Infatti, la ricostruzione, resasi necessaria a seguito del forte danneggiamento di parecchi importanti edifici sia pubblici che privati, fu condotta importando nuove tecniche e nuovi linguaggi artistici.
Titolo: | “Pro civitate Cosentia. Fides damni pro causa terremoti”. Note sul patrimonio artistico di Cosenza danneggiato dal sisma del 1638. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1994 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/4349 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |