Una volta compresa la tipologia della chiesa e parzialmente ricostruita la sua storia, si è passati allo studio del manufatto architettonico dell’Altare Maggiore, eseguendone un attento rilievo, che ha permesso di cogliere rapporti e proporzioni tra le sue parti componenti, facendo capire come quell’armonia immediatamente percepibile, derivava da un attento studio progettuale dell’artista roglianese, che, quindi, può essere annoverato tra i grandi interpreti del linguaggio rinascimentale in Calabria.
Titolo: | L’altare maggiore della Chiesa dell’Annunziata a Belcastro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1992 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/4846 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.