Sfoglia
Macellazione rituale e produzione biologica in un caso deciso dalla Corte di Giustizia.
2019-01-01 Saija, Roberto
Concessioni balneari e diritto europeo: nuovi “lati oscuri” della disapplicazione del giudice penale, nota a Cass. pen., sez. III, 12 aprile 2019, n. 25993
2020-01-01 Tropea, Giuseppe
Autotutela in edilizia: a piccoli passi verso la legalità
2020-01-01 Tropea, Giuseppe
Quando sospendere il Parlamento da parte del Governo è atto illegittimo. La recente sentenza della Suprema Corte britannica Miller2/Cherry
2019-01-01 Cananzi, Daniele
"Derubricazione" del reato e richiesta di messa alla prova
2019-01-01 Capone, Arturo
L A D E S I G N A Z I O N E ( E L A R E V O C A ) D E L B E N E F I C I A R I O N E L L ’ A S S I C U R A Z I O N E S U L L A V I T A T R A C O N T R A T T O E S U C C E S S I O N E
2019-01-01 Pirilli, Domenica
La Cassazione ribadisce la persistente differenza tra vincoli espropriativi e conformativi e la sua conformità alla Cedu, ma le incertezze restano (Nota a Cass. civ., Sez. I, Ord. 16 dicembre 2019, n. 33229)
2020-01-01 Tropea, G
Edilizia di culto: un importante passo avanti verso la “laicità positiva”. Nota a Corte cost. n. 254/2019
2019-01-01 Tropea, G.
La c.d. dicotomia zoppa del sistema della responsabilità civile alla luce della recente rilettura offerta dalla Suprema Corte e dalla Consulta
2004-01-01 Marzullo, R
La sentenza Caja de Ahorros e l'armonizzazione tradita
2010-01-01 VIGLIANISI FERRARO, Angelo
Nota redazionale a Corte cost., sent. n. 470/1999.
2000-01-01 Salazar, Carmela Maria Giustina
Ancora in tema di leggi regionali siciliane impugnate, abrogate e riapprovate ovvero: può il legislatore essere... "mobile qual piuma al vento?"
1996-01-01 Salazar, Carmela Maria Giustina
Il vincolo etnoantropologico tra discrezionalità tecnica e principio di proporzionalità: "relazione pericolosa" o "attrazione fatale"?
2012-01-01 Tropea, Giuseppe
Operazioni di finanziamento e nullità della clausola di rinuncia all'eccezione di inadempimento del fornitore, nota a Cass. civ., sez. I, 11 febbraio 2011, n. 3392
2011-01-01 Rumi, Tiziana
L'elemento soggettivo nell'illecito della pubblica amministrazione tra causalità materiale e causalità giuridica
2008-01-01 Manganaro, Francesco
Le Regole della Plenaria sulla impugnazione incidentale tardiva e sul difetto di giurisdizione
2012-01-01 Tropea, Giuseppe; Manganaro, F.
Le regole della plenaria sulla impugnazione incidentale tardiva e sul difetto di giurisdizione; Nota a Consiglio di Stato, Ad. Plen., 16 dicembre 2011, n. 24
2012-01-01 Manganaro, Francesco; Tropea, G
Beni ammortizzabili e rimborsi Iva. Verso il superamento del requisito della titolarità.
2014-01-01 Pizzonia, Giuseppe
Annullamento in autotutela dell’aggiudicazione e sorte del contratto
2015-01-01 Manganaro, Francesco; Gardini, S
La controversa interpretazione delle clausole di esclusione dalle gare di appalti pubblici
2012-01-01 Manganaro, Francesco
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 1 Contributo su Rivista104
Data di pubblicazione
- 2020 - 202323
- 2010 - 201945
- 2000 - 200927
- 1990 - 19998
- 1985 - 19891
Rivista
- URBANISTICA E APPALTI15
- DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO10
- GIURISPRUDENZA ITALIANA8
- I CONTRATTI8
- GIUSTIZIA INSIEME7
- DIRITTO DI INTERNET6
- RIVISTA DI DIRITTO FINANZIARIO E ...5
- GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE4
- DIRITTO PENALE E PROCESSO3
- IL FORO ITALIANO3
Keyword
- Ricorso per cassazione4
- contratti2
- Corte costituzionale2
- errore di fatto2
- PRELAZIONE2
- promulgazione parziale2
- REQUISITI OGGETTIVI2
- ricorso straordinario2
- Administrative jurisdiction - Pub...1
- adozione1
Lingua
- ita74
Accesso al fulltext
- no fulltext87
- reserved10
- open7