SPADARO, Antonino
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.797
EU - Europa 2.166
AS - Asia 1.306
SA - Sud America 415
AF - Africa 19
OC - Oceania 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
Totale 7.734
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.762
IT - Italia 1.098
SG - Singapore 638
BR - Brasile 398
HK - Hong Kong 331
DE - Germania 260
FR - Francia 230
FI - Finlandia 207
CN - Cina 184
SE - Svezia 52
UA - Ucraina 47
NL - Olanda 46
GB - Regno Unito 43
VN - Vietnam 41
BE - Belgio 26
CA - Canada 25
ES - Italia 24
TR - Turchia 23
LT - Lituania 19
AU - Australia 18
KR - Corea 15
JP - Giappone 13
EU - Europa 12
HR - Croazia 11
RO - Romania 11
IN - India 10
RU - Federazione Russa 10
AT - Austria 9
CH - Svizzera 9
IQ - Iraq 8
IR - Iran 8
BG - Bulgaria 7
PL - Polonia 7
CZ - Repubblica Ceca 6
GR - Grecia 6
AR - Argentina 5
BD - Bangladesh 5
DK - Danimarca 5
JO - Giordania 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
EE - Estonia 4
IE - Irlanda 4
IL - Israele 4
LU - Lussemburgo 4
MA - Marocco 4
MX - Messico 4
VE - Venezuela 4
ZA - Sudafrica 4
CL - Cile 3
EG - Egitto 3
HU - Ungheria 3
ID - Indonesia 3
LV - Lettonia 3
NP - Nepal 3
AZ - Azerbaigian 2
DZ - Algeria 2
JM - Giamaica 2
PA - Panama 2
PE - Perù 2
PK - Pakistan 2
PT - Portogallo 2
RS - Serbia 2
UZ - Uzbekistan 2
AL - Albania 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
GA - Gabon 1
GH - Ghana 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
MC - Monaco 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
TN - Tunisia 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 7.734
Città #
Chandler 857
Singapore 363
Hong Kong 329
San Mateo 291
Boardman 242
Santa Clara 235
Helsinki 202
Lawrence 193
Princeton 193
Brasília 185
Shanghai 168
Wilmington 146
Des Moines 122
New York 111
Rome 83
Ashburn 74
Milan 74
Ann Arbor 60
Dallas 59
Dong Ket 39
Frankfurt am Main 35
Catania 32
Pittsburgh 29
Brussels 25
São Paulo 25
Los Angeles 23
Norwalk 21
Redmond 21
Toronto 21
Naples 20
Palermo 19
Reggio Calabria 19
Paris 16
Edinburgh 15
Bonndorf 14
Cedar Knolls 13
Chicago 13
San Francisco 13
Tokyo 13
Florence 12
Madrid 12
Seattle 12
Trento 12
Bari 11
Berlin 11
Kocaeli 11
Zagreb 11
Bologna 10
Gelsenkirchen 10
Messina 9
Munich 9
Napoli 9
Vienna 9
London 8
Saronno 8
Turin 8
Alvignano 7
Canberra 7
Düsseldorf 7
Meana Sardo 7
Porto Mantovano 7
Sofia 7
Traverse City 7
Villafranca Tirrena 7
Barcelona 6
Melbourne 6
Nichelino 6
Rio de Janeiro 6
The Dalles 6
Verona 6
Warsaw 6
Amsterdam 5
Atlanta 5
Belo Horizonte 5
Bratislava 5
Brescia 5
Città Sant'Angelo 5
Curitiba 5
Genoa 5
Gunzenhausen 5
Kyiv 5
Lamezia Terme 5
Nanterre 5
Pescara 5
Potenza 5
Prague 5
Pune 5
Assago 4
Baghdad 4
Bayonne 4
Cagliari 4
Campinas 4
Catanzaro 4
Copenhagen 4
Dublin 4
Falkenstein 4
Fino Mornasco 4
Haikou 4
La Seyne-sur-Mer 4
Lauterbourg 4
Totale 4.815
Nome #
L’evoluzione della forma di governo italiana: dal parlamentarismo rigido e razionalizzato al parlamentarismo flessibile, con supplenza presidenziale 193
L’amore dei lontani: universalità e intergenerazionalità dei diritti fondamentali fra ragionevolezza e globalizzazione 165
Sulle tre forme di “legittimazione” (scientifica, costituzionale e democratica) delle decisioni nello Stato costituzionale contemporaneo 145
Non violenza e Costituzione. Lezioni di "Dottrina dello Stato" 126
Dignità dell’uomo e giurisprudenza costituzionale (prime notazioni) 111
Riflessioni sul mandato imperativo di partito 85
Crisi dello Stato costituzionale e involuzione dei processi democratici 71
Dalla crisi istituzionale al governo Conte: la saggezza del Capo dello Stato come freno al “populismo sovranista” 69
I limiti "strutturali" del sindacato di costituzionalità. Le principali cause di inammissibilità della q.l.c. 68
“Due” custodi della Costituzione rumena? Una Carta sospesa fra “sovranità” parlamentare e “supremazia” costituzionale 65
I DIRITTI SOCIALI DI FRONTE ALLA CRISI (NECESSITÀ DI UN NUOVO “MODELLO SOCIALE EUROPEO”: PIÙ SOBRIO, SOLIDALE E SOSTENIBILE) 63
Potere globale 63
Il problema del “fondamento” dei diritti “fondamentali” 62
Sui caratteri del parlamentarismo “all’italiana”: o doppia fiducia o doppia maggioranza 59
L’idea di Costituzione fra letteratura, botanica e geometria. Ovvero: sei diverse concezioni “geometriche” dell’“albero” della Costituzione e un’unica, identica “clausola d’Ulisse” 58
Costituzionalismo versus populismo (Sulla c.d. deriva populistico-plebiscitaria delle democrazie costituzionali contemporanee) 58
La sentenza cost. n. 50/2015. Una novità rilevante: talvolta la democrazia è un optional 57
I diritti delle generazioni future e dei non cittadini 57
Può il Presidente della Repubblica rifiutarsi di emanare un decreto-legge? Le “ragioni” di Napolitano 56
Sull’aporia logica di diritti riconosciuti sul piano internazionale, ma negati sul piano costituzionale. Nota sulla discutibile “freddezza” della Corte costituzionale verso due Carte internazionali: la CSE e la CEAL 56
Su alcuni rischi, forse mortali, della democrazia costituzionale contemporanea. Prime considerazioni, in Rivista AIC n. 1/2017 (26.01.2017), 55
Sulla intrinseca “politicità’” delle decisioni “giudiziarie” dei tribunali costituzionali contemporanei 54
Il fenomeno della pubblicizzazione degli interessi privati e, di riflesso, della privatizzazione degli interessi pubblici: una piccola introduzione sulla crisi dell’“etica pubblica costituzionale” 54
La norma – o piuttosto la situazione normativa – quale oggetto del giudizio costituzionale? Una manipolativa di rigetto che dice e non dice (in margine alla sent. cost. n. 84/1996) 53
L’evoluzione della forma di governo italiana. Dal parlamentarismo rigido e razionalizzato al parlamentarismo flessibile, con supplenza presidenziale 52
Appunti sul "regionalismo differenziato": una buona idea che può trasformarsi in disastro 52
Senso dello Stato, familismo morale e ‘ndrangheta: il problema dell’inquinamento criminale della partecipazione politica in Calabria 52
Cenni sulle pericolose involuzioni dello Stato costituzionale contemporaneo 52
I “due” volti del costituzionalismo di fronte al principio di auto-determinazione 51
Ancora sul limite dell’«armonia con la Costituzione»: un vincolo forte (di fatto giurisprudenziale) da contenere secondo criteri oggettivi (testuali) 51
Risposte a Forum: vaccini obbligatori: questioni aperte 50
Sull’“asistematicità” del “sistema” delle fonti 50
AA.VV., Le "trasformazioni"costituzionali nell’età della transizione. Incontro di studio, Catanzaro 19 febbraio 1999 50
Involuzione – o evoluzione? – del rapporto fra Corte costituzionale e legislatore (notazioni ricostruttive) 49
Dalla “sovranità” monistica all’“equilibrio” pluralistico di legittimazioni del potere nello Stato costituzionale contemporaneo, in Aa.Vv., Di alcune grandi categorie del diritto costituzionale: sovranità rappresentanza territorio 48
La sentenza Brüstle sugli embrioni: molti pregi e… altrettanti difetti (in dialogo con Lorenza Violini) 48
EDIFICIOS PARA AL CULTO, INTERCULTURALIDAD Y LIBERTADES FUNDAMENTALES (REFLEXIONES SOBRE EL CASO ESPAÑOL DE LA MEZQUITA - CATEDRAL DE CÓRDOBA 47
Las «dos» caras
 del constitucionalismo frente al principio de auto-determinación 47
Storia di un "consolato" di garanzia: il Presidente-garante e la Corte-custode a cinquant'anni dall'inizio dell'attività della Consulta 47
Costituzione (Dottrine generali) 47
Quattro lezioni sugli stranieri 47
Perché, tra pregi e difetti della riforma costituzionale, la bilancia pende a favore dei primi 46
Senso dello stato, familismo amorale e 'ndrangheta: il problema dell'inquinamento criminale della partecipazione politica in Calabria 46
EDIFICI DI CULTO E INTER-CULTURALITÀ (Il caso spagnolo della Moschea - Cattedrale di Cordova) 45
Ancora sugli organi regionali di garanzia statutaria, fra tante luci e qualche ombra 45
Il “concepito”: questo sconosciuto… 45
Costituzione e altruismo 45
Dalla “democrazia costituzionale”, alla “democrazia a maggioranza populista/sovranista” alla “democrazia illiberale”, fino alla…. “democratura”, in Rivista di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo 45
Embrioni crio-congelati inutilizzabili: la Corte costituzionale se ne lava le mani, ma qualcosa dice…(nota a sent. cost. n. 84/2016) 44
Costantino Mortati costituzionalista calabrese 44
Risposte al forum del “Gruppo di Pisa” su La intricata vicenda della formazione del governo Conte 44
Costituzionalismo 43
Dalla Costituzione come “atto” (puntuale nel tempo) alla Costituzione come “processo” (storico). Ovvero della continua evoluzione del parametro costituzionale attraverso i giudizi di costituzionalità 43
Metamorfosi della cittadinanza e diritti degli stranieri 43
Il limite costituzionale dell’«armonia con la Costituzione» e i rapporti fra lo Statuto e le altre fonti del diritto 42
Una (sola) Corte per l’Europa 42
La “transizione” costituzionale: ambiguità e polivalenza di un’importante nozione di teoria generale 42
La Carta europea dei diritti tra identità e diversità e fra tradizione e secolarizzazione 42
I referendum consultivi regionali: perché illegittimi 41
Elezioni primarie in Calabria: la Regione, re melius perpensa, riconosce l’errore 41
La pace è possibile (nella giustizia) 41
Cellule staminali e fecondazione assistita: i dubbi di un giurista 41
Dal generico (e angusto) localismo al maturo (e ideale) regionalismo di Temistocle Martines 40
Matrimonio “fra gay”: mero problema di ermeneutica costituzionale – come tale risolubile dalla Corte, re melius perpensa – o serve una legge di revisione costituzionale? 40
I conflitti tra il Governo e gli altri poteri dello Stato: la storia di un’irresistibile tendenza a sfuggire ai controlli 40
L’utopia di J. Donoso Cortés: la sovranità dell’intelligenza (divina) di fronte all’equilibrio della ragionevolezza (umana) (recensione a Juan Donoso Cortés, Lezioni di diritto Politico 40
In difesa del principio di “supremazia costituzionale”(riflessioni su una ri-costruzione della teoria della validità, a 20 anni di distanza) 40
La Carta sociale europea tra universalità dei diritti ed effettività delle tutele 40
Su alcuni rischi, forse mortali, della democrazia costituzionale contemporanea. Prime considerazioni 39
La crisi delle Costituzioni di “compromesso” e il ruolo dei cattolici in Europa 39
Le “nuove” Regioni: meno poteri, ma tendenzialmente più certi (e presumibili minori conflitti con lo Stato) 39
«L’armonia con la Costituzione» delle fonti statutarie 39
Il ruolo della Corte costituzionale nella definizione dei nuovi poteri delle Regioni 39
Una Corte per la Costituzione (Nota sull’originaria e prioritaria funzione della Corte costituzionale) 39
Les évolutions contemporaines de l'État de droit 39
Cenni biografici su Antonio Ruggeri: studioso, docente, uomo 39
Nota minima in tema di “pregiudizialità parlamentare” (a margine del D.L. 15 novembre 1993, n.455) 38
Le evoluzioni contemporanee dello Stato di diritto 38
I “contenuti” degli Statuti regionali (con particolare riguardo alle forme di governo) 38
La “cultura costituzionale” sottesa alla Carta dei diritti dell’Unione europea, fra modelli di riferimento e innovazioni giuridiche 38
Recensione a Giuseppe Volpe, Il costituzionalismo del Nocevento, Laterza, Roma-Bari 2000 38
La sentencia Brüstle sobre los embriones: muchos méritos y… otros tantos defectos, 38
Mors tua vita mea nei conflitti fra poteri costituzionali: ovvero di regola prevenire è meglio che reprimere. Notarella su un paio di casi di necessità/ineluttabilità di un conflitto “preventivo” 38
Considerazioni sull’area metropolitana di “Reggio Calabria” (art. 22, n. 2, legge n. 42/2009) e, poi, sulla città metropolitana “dello stretto”: sua potenziale incidenza sull’assetto istituzionale della regione Calabria (e Sicilia) 38
Contributo per una ridefinizione della teoria della validità 38
Forma di Stato e revisione costituzionale, cronaca del Convegno A.I.C. svoltosi a Genova il 9-10 dicembre 1994 38
Contributo per una teoria della Costituzione, I, Fra democrazia relativista e assolutismo etico 38
Prime riflessioni sulle radici della non violenza, in La Chiesa nel tempo, n.3/2012, 29 ss. 37
Nota bibliografica sulla giustizia costituzionale (1985-1986-1987 primissimi mesi 1988 37
Di una Corte che non si limita ad “annullare” le leggi, ma “corregge” il legislatore e, dunque, “scrive”–… o “riscrive” per intero – le leggi. (Il caso emblematico della giurisprudenza normativa sulle adozioni) 37
I PRINCIPI DELLA CARTA STATUTARIA DELLA CALABRIA (Cap. I) 37
Uguaglianza 37
Bilanciamento 37
Sulla razionalizzazione del potere di autonormazione interno della Corte costituzionale 37
Riflessioni sparse sul regionalismo italiano: il caso delle Regioni meridionali 37
Sulla “giuridicità” della Carta europea dei diritti: c’è, ma (per molti) non si vede 37
La politica (e il diritto) come categorie penultime 36
Brevi note sull’esperienza legislativa in Calabria dal 1970 al 1990 36
Diritto costituzionale (Rassegna di giurisprudenza costituzionale nel 1998) 36
Attualità e limiti di Giuseppe Dossetti (in margine al libro di P. POMBENI, Giuseppe Dossetti. L’avventura politica di un riformatore cristiano, Il Mulino, Bologna 2013) 36
Totale 5.100
Categoria #
all - tutte 62.416
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 62.416


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020150 0 0 0 0 0 0 0 0 0 95 26 29
2020/2021359 28 13 47 13 26 19 20 69 39 29 11 45
2021/2022975 6 14 307 70 27 26 28 132 60 31 102 172
2022/20232.399 392 34 49 274 346 430 18 216 347 69 189 35
2023/20241.386 91 102 160 41 138 229 64 90 29 54 241 147
2024/20252.584 106 109 272 139 502 210 407 306 400 133 0 0
Totale 7.903