SCAMARDI', Giuseppina
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.528
EU - Europa 836
AS - Asia 535
SA - Sud America 126
OC - Oceania 9
AF - Africa 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 3.040
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.512
IT - Italia 425
SG - Singapore 260
BR - Brasile 118
HK - Hong Kong 97
CN - Cina 88
FI - Finlandia 84
DE - Germania 80
LT - Lituania 75
SE - Svezia 43
TR - Turchia 39
GB - Regno Unito 31
FR - Francia 17
NL - Olanda 15
BE - Belgio 12
CA - Canada 12
RO - Romania 12
VN - Vietnam 12
AU - Australia 7
IN - India 7
EE - Estonia 6
IR - Iran 5
KR - Corea 5
CH - Svizzera 4
IE - Irlanda 4
AT - Austria 3
CZ - Repubblica Ceca 3
EC - Ecuador 3
EU - Europa 3
GE - Georgia 3
IL - Israele 3
JP - Giappone 3
PA - Panama 3
AR - Argentina 2
BD - Bangladesh 2
BG - Bulgaria 2
CL - Cile 2
ES - Italia 2
GR - Grecia 2
IS - Islanda 2
JO - Giordania 2
LV - Lettonia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PK - Pakistan 2
RU - Federazione Russa 2
UA - Ucraina 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
HU - Ungheria 1
KH - Cambogia 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MN - Mongolia 1
MT - Malta 1
NP - Nepal 1
PL - Polonia 1
RS - Serbia 1
SI - Slovenia 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 3.040
Città #
Chandler 328
Singapore 143
San Mateo 119
Santa Clara 103
Boardman 100
Hong Kong 97
Helsinki 84
Reggio Calabria 81
Lawrence 71
Princeton 71
Shanghai 69
Brasília 65
Wilmington 55
Des Moines 54
Ann Arbor 34
Pittsburgh 33
New York 31
Kocaeli 27
Rome 25
Milan 21
Council Bluffs 20
Ashburn 15
Catanzaro 15
Dalmine 14
Messina 14
San Francisco 14
Dallas 13
Lamezia Terme 13
Brussels 12
Dong Ket 11
Los Angeles 10
Naples 10
Catania 9
Chicago 8
Edinburgh 8
Lago 8
Norwalk 8
Toronto 8
Cosenza 7
Birmingham 6
Palermo 6
São Paulo 6
Tallinn 6
Fabrizia 5
Horia 5
Serra D'aiello 5
Traverse City 5
Amsterdam 4
Bari 4
Bonndorf 4
Dipignano 4
Florence 4
London 4
Marina Di Gioiosa 4
Melbourne 4
Redmond 4
Stockholm 4
Terranova da Sibari 4
Acireale 3
Andover 3
Berlin 3
Bologna 3
Cardito 3
Dinami 3
Dublin 3
Gelsenkirchen 3
Henderson 3
Leawood 3
Lessolo 3
Montecatini Terme 3
Nardò 3
Panama City 3
Pune 3
Seattle 3
Tbilisi 3
Tokyo 3
Vaglia 3
Vienna 3
Zanjan 3
Acri 2
Amman 2
Atlanta 2
Borås 2
Boydton 2
Buenos Aires 2
Cagliari 2
Caltagirone 2
Carvin 2
Castellammare di Stabia 2
Cedar Knolls 2
Como 2
Contagem 2
Dottingen 2
Ferrara 2
Frankfurt am Main 2
Genoa 2
Guayaquil 2
Gunzenhausen 2
Hangzhou 2
Hanover 2
Totale 2.021
Nome #
La Calabria infeudata: gli Stati nello Stato 95
"Come nido di aquila". Catanzaro nella veduta di Claude-Louis Châtelet tra suggestione e documento 92
Immagini di città nell'Itinerario e viaggio di Jérome Maurand (1544) 87
Palazzo Trapani-Genoese a Reggio Calabria. Un esempio del processo di trasformazione dell'immagine urbana tra fine Ottocento e inizi Novecento 68
Andrea Maggiore, scalpellino di Carrara, tra Catanzaro e Squillace 67
Il Barocco a Cosenza. Giovanni Calieri “neapolitano” 57
La Calabria nelle incisioni del Voyage pittoresque. La costruzione dell’immagine, la distruzione dell’immagine 56
Artisti, architetti e “mastri fabricatori” 56
La difesa e l'offesa costiera nel Mediterraneo all'epoca della guerra di corsa. Racconti e vedute di città e fortezze del Medio Oriente in una cronaca manoscritta 53
Nuovi dati sulla Chiesa dell’Annunziata a Belcastro. 53
Il XV secolo: la decadenza, in B.Mussari, G. Scamardì, I simboli del potere spirituale: le cattedrali 53
Vedute inedite di Calabria in un manoscritto seicentesco. «Imprese delle galere toscane» 52
«Quale ho ritratto al naturale». Il sud d’Italia tra appunti grafici e note descrittive nella cronaca di viaggio di Jérome Maurand (1544) 52
La chiesa dell’Annunziata a Belcastro 51
Il Sud Italia:schizzi e appunti di viaggio 51
Il Castello di Federico II a Lagopesole. 50
L’altare maggiore della Chiesa dell’Annunziata a Belcastro 49
L'ex Cattedrale di Strongoli 49
Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento 49
Giustino e Giovan Paolo de Palma, mastri organai in Calabria Citra 47
Roccella Jonica, principato Carafa. Indagine storico-urbana tra iconografia e documenti 46
Sezione I. Storia ed eventi. Distruzione e ricostruzione. 45
Maestri toscani a Cosenza tra XVI e XVII secolo. Il sepolcro di Ottavio Gaeta. Sull’attività cosentina di Andrea Maggiore da Carrara 45
"Le prospettive infinite". Reggio 1855-1908: una difficile attuazione 44
Cerenzia Vecchia. Ex cattedrale di San Teodoro 44
Notizie sull’attività di architetti, artisti e costruttori in Calabria Citra nei secc. XVII-XVIII tratte da protocolli notarili.(La sezione relativa al periodo compreso tra il 1500 e il 1638 è attribuita a Bruno Mussari, cfr. nota * pag. 43). 44
Il sud d’Italia negli schizzi di viaggio di Jérome Maurand (1544) 43
La difesa nell’età della corsa. Fortificazioni urbane e torri costiere in Calabria tra XVI e XVII secolo 43
Corpus tipologico dei portali 43
Il metodo della ricerca storica 42
Le fortificazioni dell'Argentario (1602) nei disegni del Codice Riccardiano 1978 42
Alcune Cattedrali calabresi nella ricostruzione post-terremoto. Spunti di lettura tra innovazione e tradizione 41
La Toscana negli schizzi di viaggio di Erasmo Magno da Velletri (1602) 41
La Concattedrale di Nicotera 40
La Cattedrale di Catanzaro 40
Un inedito artista fiorentino del XVI secolo ed un suo retablo calabrese 40
Stefano Vangeri, “architetto e mastro fabricatore della real casa di Bisignano” 40
L’altare e la chiesa dell’Annunziata a Belcastro.(La sezione curata da Bruno Mussari è quella relativa all’analisi dell’altare. Cfr. nota * a pag. 75) 39
Il disegno urbano come fattore sociale. Reggio Calabria nella pianificazione ottocentesca 39
“Pro civitate Cosentia. Fides damni pro causa terremoti”. Note sul patrimonio artistico di Cosenza danneggiato dal sisma del 1638. 39
Per mare e per terra. L’immagine del Mediterraneo nei primi anni del XVII secolo, tra i disegni e i racconti di una cronaca manoscritta 38
Metodi e strumenti di lettura del patrimonio architettonico 38
La Cattedrale di Nicastro 38
Il patrimonio ecclesiastico dalla fine del Quattrocento agli inizi del Seicento 37
Presente e futuro per un possibile ritorno | Present and Future to plan a possible return 37
Cronologia Storica 37
Notizie ed ipotesi su un inedito artista fiorentino del XVI secolo ed un suo retablo calabrese. 37
Appendice documentaria 36
Nuovi dati sulla Chiesa dell’Annunziata a Belcastro 36
Una storia di abbandono. Cause, conseguenze, trasformazioni 36
Un centro culturale dedicato a Cassiodoro 35
Metodi e strumenti di lettura dei centri storici 35
Porti e potere. Il cambiamento del ruolo, la trasformazione dell’immagine tra XVII e XIX secolo 34
L'ex Cattedrale di Martirano 34
l'ex Cattedrale di Umbriatico 34
Il Sud Italia: schizzi e appunti di viaggio. L'interpretazione dell'immagine, la ricerca di una identità. 34
Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento. Abstract | "One Needs A Town". Studies and Perspectives for Abandoned or Depopulated Small Towns. Abstract 33
La Sicilia all’inizio del XVII secolo. Frammenti di storia urbana e territoriale in una cronaca manoscritta 33
Un appalto per opera pubblica; Maestri e apprendisti; La posa della prima pietra della chiesa del Gesù di Cosenza 32
Piazzeforti, torri e approdi di Sardegna all'inizio del XVII secolo nelle vedute di una cronaca manoscritta 32
Borghi spopolati e abbandonati. Il patrimonio culturale per un ritorno possibile 32
La difesa nell’età della corsa. Fortificazioni urbane e torri costiere in Calabria tra XVI e XVII secolo 31
Frammenti e memorie. Permanenze architettoniche quattrocentesche in case e dimore signorili di Calabria 30
L'espansione urbana dal Seicento all'Ottocento nelle vedute storiche 28
Cronaca e propaganda. Immagini di fortificazioni anatoliche nel primo decennio del XVII secolo 27
«Alicante, terra e fortezza». La città e le sue fortificazioni in un disegno del 1611 26
I Sanseverino, Principi di Bisignano, attraverso le fonti notarili dell’Archivio di Stato di Cosenza. Il XVI secolo. 25
«Ala bucca de lo Gulfo». La fortezza di Bouka e le sue trasformazioni tra Venezia e Impero Ottomano 24
Ghiaùr! Ghiaùr! Racconti di offesa, strutture di difesa in un codice inedito (1602-1616) 24
Città, navi e battaglie nel Mediterraneo fra il 1568 e il 1616 in un manoscritto inedito 23
Il palazzo la villa la casa in B. Mussari, G. Scamardì, La dimensione dell’abitare: castelli, palazzi, ville, case 23
Sì come il suo disegno demostra. Città, porti, fortezze del Mediterraneo nelle imprese delle galere Toscane (XVII secolo). L'Italia 22
«Quel fortilizio tra poco sparirà». Il dibattito sul castello di Reggio Calabria nella ricostruzione post-sisma 21
Quando arriva il nemico. I segni della guerra su fortificazioni e città del Mediterraneo nelle testimonianze dei viaggiatori tra XVI e XVII secolo 21
Il Palazzo di Città di Reggio Calabria: dalla riconfigurazione postunitaria alla demolizione del 1911 19
Itinerari della provincia di Reggio Calabria. Siti monumentali religiosi 15
null 9
null 7
Totale 3.140
Categoria #
all - tutte 24.399
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.399


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202017 0 0 0 0 0 0 0 0 3 3 6 5
2020/2021229 11 0 34 7 6 44 10 13 19 39 11 35
2021/2022436 14 3 142 46 7 4 8 46 25 12 54 75
2022/2023925 151 8 6 135 100 195 4 78 139 32 63 14
2023/2024572 46 46 50 20 51 76 16 10 14 89 76 78
2024/2025892 11 38 127 13 192 88 113 192 118 0 0 0
Totale 3.140