1.4 Nota a sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.884
EU - Europa 937
AS - Asia 54
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 16
OC - Oceania 10
SA - Sud America 10
AF - Africa 1
Totale 2.912
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.857
IT - Italia 451
DE - Germania 87
SE - Svezia 78
BE - Belgio 73
AT - Austria 55
FI - Finlandia 45
UA - Ucraina 37
CA - Canada 25
IR - Iran 24
RO - Romania 21
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 21
FR - Francia 18
EU - Europa 16
GB - Regno Unito 16
NL - Olanda 10
AU - Australia 8
CN - Cina 6
PE - Perù 6
DK - Danimarca 4
PL - Polonia 4
SG - Singapore 4
VN - Vietnam 4
BR - Brasile 3
IN - India 3
TR - Turchia 3
BG - Bulgaria 2
ES - Italia 2
GE - Georgia 2
HU - Ungheria 2
IE - Irlanda 2
JP - Giappone 2
NZ - Nuova Zelanda 2
AL - Albania 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
HK - Hong Kong 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
LT - Lituania 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
MT - Malta 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
PR - Porto Rico 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
TH - Thailandia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 2.912
Città #
Chandler 723
San Mateo 161
Lawrence 92
Princeton 92
Des Moines 77
Brussels 73
Wilmington 65
Vienna 55
Ann Arbor 46
Helsinki 45
Rome 40
Sacramento 24
Catania 22
Chicago 22
Bratislava 21
Horia 16
Toronto 16
Zanjan 16
Milan 15
Hanover 13
Norwalk 13
San Francisco 11
Leawood 10
Naples 10
Andover 9
Napoli 8
Reggio Calabria 8
Florence 7
Redmond 6
Dronten 5
London 5
Olbia 5
Palermo 5
Venezia 5
Washington 5
Catanzaro 4
Edinburgh 4
Lima 4
Martina Franca 4
Melbourne 4
New York 4
Sant'Agata di Militello 4
Sydney 4
Winnipeg 4
Avellino 3
Bitritto 3
Bologna 3
Bussero 3
Chiavari 3
Dong Ket 3
Ferrara 3
Grottaglie 3
Monmouth Junction 3
Perugia 3
Pittsburgh 3
San Cesario di Lecce 3
Tappahannock 3
Teramo 3
Acireale 2
Amsterdam 2
Bari 2
Benevento 2
Budapest 2
Capoterra 2
Caserta 2
Chieti 2
Copenhagen 2
Feltre 2
Fucecchio 2
Guangzhou 2
Guspini 2
Henderson 2
Kraków 2
Legnago 2
Macerata 2
Madrid 2
Mariano Comense 2
Marseille 2
Menlo Park 2
Messina 2
Modena 2
Montelupone 2
Montreal 2
New Orleans 2
Nichelino 2
Noto 2
Odesa 2
Padova 2
Paris 2
Pescara 2
Ragusa 2
Rho 2
Santa Croce sull'Arno 2
Sofia 2
Tbilisi 2
Tokyo 2
Traverse City 2
Turin 2
Vicenza 2
Visciano 2
Totale 1.908
Nome #
"Derubricazione" del reato e richiesta di messa alla prova 119
Abuso del processo nella forma del venire contra factum proprium in tema di giurisdizione. Note critiche 112
Macellazione rituale e produzione biologica in un caso deciso dalla Corte di Giustizia. 88
La Cassazione ribadisce la persistente differenza tra vincoli espropriativi e conformativi e la sua conformità alla Cedu, ma le incertezze restano (Nota a Cass. civ., Sez. I, Ord. 16 dicembre 2019, n. 33229) 76
BUONA FEDE ED ESTINZIONE (PARZIALE) DEL DIRITTO DI CREDITO 51
Appello dell'imputato contro la condanna. Le Sezioni unite negano l'obbligo della rinnovazione istruttoria. 49
Autotutela in edilizia: a piccoli passi verso la legalità 48
La c.d. dicotomia zoppa del sistema della responsabilità civile alla luce della recente rilettura offerta dalla Suprema Corte e dalla Consulta 44
PRESTAZIONI GRATUITE E COMPENSI VIRTUALI. CRITICITÀ FISCALI A MARGINE DI UNA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO 39
MODELLI CONTRATTUALI DELL'ABI E NULLITA' DEI CONTRATTI C.D. "A VALLE" 37
Prova in appello: un difficile bilanciamento 36
Le persistenti "valvole di sicurezza del sistema": l'acquisizione sanante come questione di stretto diritto processuale? 36
Beni ammortizzabili e rimborsi Iva. Verso il superamento del requisito della titolarità. 36
La sentenza Caja de Ahorros e l'armonizzazione tradita 36
L'orizzonte degli eventi: quando l'interesse strumentale incontra l'abuso del processo... (nota a Tar Lazio, sez.II-quater, 6 maggio 2020, n. 4742) 36
Ancora incertezza sul termine di proposizione dei motivi aggiunti nel rito accelerato 35
La sentenza Brüstle sugli embrioni: molti pregi e… altrettanti difetti (in dialogo con Lorenza Violini) 35
Le polizze unit linked (ancora) al vaglio della giurisprudenza 34
L A D E S I G N A Z I O N E ( E L A R E V O C A ) D E L B E N E F I C I A R I O N E L L ’ A S S I C U R A Z I O N E S U L L A V I T A T R A C O N T R A T T O E S U C C E S S I O N E 34
Verifica del merito creditizio ed efficacia dei rimedi a tutela del consumatore, nota a CGUE, Sez. IV, 27 marzo 2014, causa C-565/12 33
Il vincolo etnoantropologico tra discrezionalità tecnica e principio di proporzionalità: "relazione pericolosa" o "attrazione fatale"? 33
L'interesse strumentale a ricorrere: una categoria al bivio? 33
Locazioni concluse dall’usufruttuario e revisione del rapporto tra codice civile e legge 3 maggio 1982 n. 203, nota a Cass. Sez. III Civ. – 25 -7- 2003, n. 11561 33
Il concetto di errore di fatto e la sua prova 32
La contraddittorietà tra motivazione e atti in Cassazione 32
La sentenza delle Sezioni Unite n. 9147/2009 e la difficile scelta degli strumenti di tutela dei medici iscritti alle scuole di specializzazione prima del 1991 32
Affare Raiway: nel giudizio i preminenti interessi nazionali prevalgono sulla privatizzazione del mercato radiotelevisivo 32
Ancora incertezza sul termine per i motivi aggiunti nel rito accelerato 32
Ancora in tema di conservazione dell'unità aziendale. La sussistenza del vincolo pertinenziale come requisito oggettivo per l'esercizio della prelazione avente ad oggetto fabbricati rurali 32
Azione di classe e contratti bancari 32
Il risarcimento del danno non si addice agli interessi legittimi 32
Comportamento procedimentale, lesione dell’affidamento e giurisdizione del g.o. 32
In tema di conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato 31
Annullamento parziale con rinvio e ricorso straordinario 31
Imposizione del vincolo storico-artistico e controllo giurisdizionale: un passo indietro del giudice amministrativo nel sindacato della c.d. discrezionalità tecnica? 31
Ancora in tema di leggi regionali siciliane impugnate, abrogate e riapprovate ovvero: può il legislatore essere... "mobile qual piuma al vento?" 31
L'elemento soggettivo nell'illecito della pubblica amministrazione tra causalità materiale e causalità giuridica 30
La ragionevole irragionevolezza da ossimoro a endiadi? Un’importante precisazione della Corte di giustizia sulle azioni positive in favore delle donne. 30
Annullamento in autotutela dell’aggiudicazione e sorte del contratto 29
Operazioni di finanziamento e nullità della clausola di rinuncia all'eccezione di inadempimento del fornitore, nota a Cass. civ., sez. I, 11 febbraio 2011, n. 3392 29
Concessioni balneari e diritto europeo: nuovi “lati oscuri” della disapplicazione del giudice penale, nota a Cass. pen., sez. III, 12 aprile 2019, n. 25993 29
Conferimento di incarichi del CSM e giudice amministrativo: il lungo addio dall’ineffettività della tutela (Nota a Cons. Stato, sez. V, 15 luglio 2020, n. 4584) 29
A più voci sulla pretesa inammissibilità dell'istanza di sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo 29
Tutela dell’impresa debole nei contratti di fornitura di prodotti agricoli in violazione di norme imperative. 28
Autosufficienza del ricorso e specificità dei motivi in Cassazione 28
Edilizia di culto: un importante passo avanti verso la “laicità positiva”. Nota a Corte cost. n. 254/2019 28
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e impugnativa giurisdizionale degli atti consequenziali 27
Il trattamento sanzionatorio della falsa testimonianza al vaglio dei principi costituzionali di proporzionalità, ragionevolezza e rieducazione 27
Nota redazionale a Corte cost., sent. n. 470/1999. 27
La Plenaria prende posizione sui rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale 27
Errore materiale ed errore di fatto della Corte di cassazione 27
Il difficile equilibrio tra autorità e consenso negli accordi procedimentali 27
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e impugnativa giurisdizionale degli atti consequenziali 27
Agevolazioni fiscali per le cooperative, aiuti di stato, ruolo dei Giudici nazionali (nota a Corte di Giustizia UE 8 settembre 2011, C-78-79-80/08) 27
"Il buono, il brutto, il cattivo": sulla notifica del ricorso a mezzo Pec nel processo amministrativo 27
La Consulta salva “il Re Pallido” nell’annosa vicenda delle cd. Poer (posizioni organizzative a elevata responsabilità) presso l’Agenzia delle Entrate 27
Giurisdizione e acquisizione sanante: l'ennesima sciarada (nota a Cass., sez. I, ord. n. 29625/2020) 27
Edilizia di culto e giudice penale: nuove limitazioni per la libertà religiosa? 27
Sulla valutazione delle partecipazioni non quotate ai fini dell'imposta sulle successioni 27
La Plenaria prende posizione sui rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale (nelle gare con due soli concorrenti) 26
Sulla tassazione di indennità di esproprio relative a procedure ablative poste in essere prima del 31 dicembre 1988 26
I ragazzi della via Paal ovvero come tutelare i residenti dalla trasformazione di un parco giochi attrezzato in un’area mercatale 26
Considerazioni su art. 23-bis e ricorso straordinario al Capo dello Stato 26
Lesione del tempo libero, violazione di un diritto immaginario o di un interesse (primario) della persona? 26
Il trucco c’è… e si vede! Vita, morte e resurrezione delle leggi regionali siciliane tra impugnazione, promulgazione parziale e abrogazione. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, ISSN: 0436-0222 25
Nullità parziale del contratto stipulato in mancanza dei requisiti oggettivi per l’esercizio della prelazione. Nullità virtuale per violazione di norme imperative 25
Brevi note sul concetto di controprova decisiva 25
Quando sospendere il Parlamento da parte del Governo è atto illegittimo. La recente sentenza della Suprema Corte britannica Miller2/Cherry 25
Le regole della plenaria sulla impugnazione incidentale tardiva e sul difetto di giurisdizione; Nota a Consiglio di Stato, Ad. Plen., 16 dicembre 2011, n. 24 24
Ricorsi governativi avverso leggi regionali e provinciali e decreti legge privi di effetti normativi (nota a Corte costituzionale nn. 496 e 172 del 1994). Parr. 2, 3 e 4. 24
Effetti della dichiarazione di riscatto e sopravvenuta carenza di destinazione agricola del fondo, nota a Cass. Sez. III, Civ., 13 maggio 2003, n. 7287 24
Le Regole della Plenaria sulla impugnazione incidentale tardiva e sul difetto di giurisdizione 24
La nuova stagione della famiglia tra negozialità ed affettività, un caso emblematico: la revoca dell’adozione di persone maggiori di età 24
LA DESTINAZIONE PATRIMONIALE NELLA GESTIONE DELLA CRISI DELL’IMPRESA: IL TRUST LIQUIDATORIO APPRODA IN CASSAZIONE 23
Ancora in tema di inchieste regionali (osservazioni alla sent. n. 4/1991 della Corte costituzionale). 23
"Heart of darkness": l'Adunanza Plenaria tra ordine di esame ed assorbimento dei motivi 22
La specialità amministrativa non può giustificare l'inadempimento delle convenzioni di lottizzazione 22
Brevi note sulla "sentenza Di Bella" 22
La buona fede dell’assicuratore al vaglio della Suprema Corte 22
La controversa interpretazione delle clausole di esclusione dalle gare di appalti pubblici 22
Nuove questioni sulla natura giuridica delle convenzioni urbanistiche, in Urbanistica e appalti 22
Costituzione della cauzione negli appalti pubblici: tra esigenze di libera concorrenza e federalismo e 22
La tormentata vicenda del credito fondiario 22
L'art. 21-octies, comma 2, della legge n. 241 del 1990 approda alla Consulta: riflessioni su un (opinabile) giudizio di (non) rilevanza 21
Accordi tra amministrazioni, situazioni giuridiche soggettive e nuovo rito sul silenzio della p.a. 21
in house e sistema idrico integrato - un caso di controllo analogo anche senza maggioranza azionaria pubblica 21
Inadempimento del privato degli obblighi contenuti negli accordi amministrativi 19
I rapporti fra ricorso principale e ricorso incidentale di nuovo dinanzi alla Plenaria. Un revirement atteso dopo un'interessante (e per alcuni versi discutibile) ordinanza di rimessione 18
Effettivita` della tutela giurisdizionale e riammissione alla gara di un concorrente illegittimamente escluso 17
Sulla tassazione della riunione dell'usufrutto alla nuda proprietà. Contrasti dottrinali e giurisprudenziali 15
La requisizione, alla luce delle esigenze autonomistiche comunali e nuovo banco di prova del riparto di giurisdizione 14
Norme generali sull'istruzione e tutela delle minoranze linguistiche nella scuola 12
Il Golem europeo e i «motivi inerenti alla giurisdizione» (Nota a Cass., Sez. un., ord. 18 settembre 2020, n. 19598) 12
Quando un link ipertestuale integra la fattispecie di pubblicità relativa a giochi e scommesse vietata 11
START-UP INNOVATIVE NON COSTITUITE CON ATTO PUBBLICO: QUALI EFFETTI DOPO LA SENTENZA N. 2643 DEL 2021 DEL CONSIGLIO DI STATO? 11
Diritto d’autore e limiti all’attività di media monitoring 11
La translatio iudicii "si schiude", ma l'abuso "per omissione" di attività processuale paralizza la pretesa risarcitoria 11
null 10
Questioni disputate a proposito di alcune esenzioni fiscali a favore degli enti ecclesiastici alla luce della recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 38984 del 2021 9
Se più concorrenti indicano i medesimi subappaltatori “necessari”? 6
Totale 2.976


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202092 0 0 0 0 0 6 17 17 8 9 9 26
2020/2021295 10 4 10 20 25 18 22 84 51 27 10 14
2021/2022747 9 28 166 95 15 11 19 68 33 6 124 173
2022/20231.612 151 84 41 211 139 316 17 238 198 62 130 25
2023/2024255 86 65 104 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 3.001